SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] imperiale di Roma, quando - nel sec. II e III - di S. Giovanni Laterano, diAlessandro Galilei (1736), ricca di una mirabile serliana nel loggiato del piano superiore.
Gli esempî di in Austria, Cecoslovacchia, Polonia, Russia.
Bibl.: S. Serlio, ...
Leggi Tutto
MERV (A. T., 92)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] è costituita di Turcomanni Tekkè, diRussi, Afghani, Armeni, Ebrei. I forti calori estivi, i venti, che sollevano nubi di sabbia, e al principio del sec. III a. C., fondò Antiochia Margiana nel luogo stesso diAlessandria, e quel centro, attraverso ...
Leggi Tutto
MARCHIORI (Melchiori), Giovanni
Giulio Lorenzetti
Scultore e intagliatore in legno, nato a Caviola di Falcade (Belluno) il 30 marzo 1696; morto a Treviso il 2 gennaio 1778. Scolaro e forse collaboratore [...] di Cibele e di Saturno, e in Russia per il castello didi ricollegarsi alla tradizione plastica cinquecentesca del Sansovino e soprattutto d'Alessandro 26), pp. 437-49; id., Di G. M. scultore venez. del '700, in Cronache d'arte, III (1926), pp. 301-8; ...
Leggi Tutto
SCHIEMANN, Theodor
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Grobin in Curlandia il 17 luglio 1847, morto a Berlino il 26 gennaio 1921. Fu discepolo a Dorpat (Tartu) dello Schirren, fondatore della storiografia [...] di Nicola vi è studiata prevalentemente nella sua importanza per l'Europa di allora. Si occupò pure di Paolo I e diAlessandro in un conflitto a fianco dei Russi, dai quali li dividevano gl' .
O. Stavenhagen, in Deutsches biogr. Jahrbuch, III (1927). ...
Leggi Tutto
KALISZ (A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Città della Polonia occidentale, capoluogo di circondario nel voivodato di Łódź, situata sulla riva destra della Prosna, affluente di sinistra [...] Alessandro, rientrato in possesso della Polonia, e desideroso di assicurarsene il dominio anche per l'avvenire, e Federico Guglielmo III. armi 80.000 uomini e la Russia 150.000. In un articolo segreto la Russia s'impegnava a ristabilire la Prussia ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA sul Ponto (Μεσαμβρία, Mesambria o Mesembria)
Roberto Paribeni
Città greca sulla costa occidentale del Mar Nero, fondata circa il 510 a. C. da Megara e dalla colonia megarese di Calcedone. Le [...] commerci, ed ebbe una sua monetazione. Si destreggiò tra i successori diAlessandro e le vicine tribù getiche e scitiche, ebbe buone relazioni con capi di tribù traciche, finché il proconsole di Macedonia, M. Licinio Lucullo, non l'aggregò nel 72 a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Russi, la paura dell'imperatore asburgico di impegnarsi a Oriente e didi controllo sulla Chiesa di Francia, affondanti nell'antica tradizione gallicana. Già i predecessori di I. XI, Alessandro del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] come il mantovano Franco de Russi, come Marco Zoppo, Girolamo : la storia di Fioramonte di Durazzo e diAlessandro, la storia della Italiano", 93, 1935, nr. 1, pp. 5-34 (I-II), 189-216 (III-IV) e nr. 2, pp. 25-52 (V-VI), 173-186 (VII-VIII). ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di Paestum suggerita dal passo liviano ancora per il tempo diAlessandro and Fancy in the Early Greek Notions of East Russia, Siberia and Inner Asia, in ArtAs, 18 of India as Told by its Own Historians, I-III, Cambridge 1931; J.V. Chelliah, Ten Tamil ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] notizie che giungono dalla Russia in rivoluzione. La in Emilia Romagna (1919-1926), a cura diAlessandro Albertazzi-Giorgio Campanini, II, Roma 1987, vetera', cap. II, parr. 3.3 e 5, cap. III, par. 1. V., ad esempio, Indomita Italia, "Avanguardia", ...
Leggi Tutto