La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] , paradossalmente con frequenza maggiore di quanto non accadesse in Svezia o in Russia, dove i pericoli dell' Più recente e tecnicamente sofisticato il saggio diAlessandro Rosina, La popolazione di Venezia, 1633-1797: una ricostruzione delle ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] pressione della Russia sul Mediterraneo orientale e 70 (3 marzo 1796), in A.S.V., Senato III Secreta, Francia, filza 267.
88. G. Gervasoni ai cinque settimana Francesco Pesaro).
119. Dispaccio diAlessandro Ottolini al senato, Bergamo 18 agosto ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di tendenza coincidente con le sconfitte dell'Asse nell'Africa settentrionale e in Russia Banca e industria in Italia. 1894-1906, III, L'esperienza della Banca Commerciale Italiana, di uno scrittore veneziano. Atti del convegno, a cura diAlessandro ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di erme iscritte in parte già entrata nella raccolta di Giulio III. Regala un «Bruto» a Napoleone Primo Console e, nel 1796, l'erma diAlessandro. La c. di 1986, p. 55 ss.
RUSSIA
Ermitage. - Il primo impulso alle ricche c. di sculture, vasi gemme, ecc ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di Tolemeo Filadelfo e attribuendo a officine egiziane oggetti rinvenuti in tutto il mondo greco, da Eretria all'Asia Minore, alla Tessaglia, alla RussiaAlessandria un ruolo importante nella fase di passaggio tra le realizzazioni della fine del III ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 1952, pp. 289-326 (in russo); Kenyon e G. Crowfoot, Samaria- in passato venivano attribuite ad Atene e alla Beozia del III e II sec., ma vengono ora datate intorno al 200 Alessandria. Wuilleumier ed Audin hanno identificato oltre 15 maestri-vasai di ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] tutti o quasi a mente le opere di Montesquieu, Russò, e il libro Dei delitti e delle opera di Anton Maria Zanetti diAlessandro. Di grande importanza Venezia, Museo Correr, ms. P.D. C 2570/Bis III; P. Del Negro, "Amato da tutta la Veneta Nobiltà", ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di quel messaggio, dalla penisola iberica alle lande orientali della Russia , III, Venezia di Vettor Sandi e di Giovanni D’Albertis, commissionata dalla signoria sulla spinta di una supplica degli avvocati ordinari patrizi capeggiati da Alessandro ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] come precettore dell'imperatore Ottone III (983-1002) egli aveva un momento di particolare sviluppo. Nella testa-reliquiario di s. Alessandro papa (Bruxelles .F. Korzukhina, Ruskie Kladî IX-XII vv [Tesori russi secc. 9°-12°], Moskva 1954; D.M. Dunlop ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] russoAlessandro Zvenigorodskoi, dopo aver riunito una cinquantina di s. provenienti in prevalenza dal Caucaso e dalla Russia de la Renaissance, 4 voll., Paris 1864-1866: II, pp. 1-103; III, pp. 377-428; A. Darcel, Notice des émaux et de l'orfèvrerie. ...
Leggi Tutto