Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Austria cattolica, la Russia ortodossa e la di ritorno in patria di gran parte degli esuli. Dal 1851, però, essa si ritrovò in concorrenza con Alessandro in Storia d'Italia, a cura di G. Romano, C. Vivanti, III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] copertura a forma di tenda. A Molodova, nella Russia meridionale, si è rinnovata importanza con Alessandro: i resti di abitazioni del periodo colonne incorniciano l’entrata alla stanza principale (livello III, datato dagli scavatori dal 141 a.C. al ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1585 ottenne l'aiuto diAlessandro Farnese per la riconquista di Neuss. Dal 3 al di Mosca, approfittando dei disordini verificatisi in Russia dopo la morte di de Jesús en la asistencia de España, III, Mercurian - Aquaviva (primera parte) 1573-1615 ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] III. Nota della questura di Napoli del 28 ag. 1943). Anche a Terracina, in provincia didi massa, la presenza del Vaticano e la sua politica di contenimento del conflitto, sono stati mirabilmente raccontati da Alessandro delle Russia per operazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] s. di legno dell'Egitto e della Russia meridionale, ornati con pitture, intarsi o rilievi di stucco o di legno. diAlessandro Severo e nei s. di Ippolito che lo precedono (ad esempio A.S.R., 3, 167). Si conoscono tre manifatture degli anni 20 del III ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] figura diAlessandro Magno; sarà poi la Russia a reclamare l’eredità romano-bizantina e lo statuto di Mosca voll., ed. por E. Motos Guirão, M. Morfakidis Filaktòs, Granada 2006: III, Constantinopla Otomana, pp. 67-77.
82 C. Mango, The Triumphal Way, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] certo peso le campagne militari diAlessandro Magno, che minarono i esistenza del sito tra gli ultimi anni del III e gli inizi del II sec. a.C Berendei na Rusi i v Ugri [Peceneghi, Torki e Berendei in Russia e in Ungheria], ibid., 6 (1933), pp. 1-66; ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] Russia sono state soggette a dittature totalitarie caratterizzate dalla concentrazione nel capo diIII e di altri drammi.Verso la fine del XIX secolo la riflessione di Le Bon (v., 1895) e di maturata in quella cultura - diAlessandro stesso, e non già ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] figure più significative del conservatorismo russo negli anni diAlessandro II e III, Michail Nikiforovič Katkov: «Per il popolo, che costituisce la Chiesa ortodossa lo zar russo è oggetto non semplicemente di onore, di cui ha diritto ogni potere ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] (s. Marco fu infatti il primo vescovo diAlessandria e il fondatore della chiesa egiziana). Ancora sul proprio al tempo in cui Mieszko III il Vecchio (m. nel 1202) orientali è costituito infine dai battenti russi realizzati con la nuova tecnica della ...
Leggi Tutto