Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] relative alla Riforma, Paolo III gli indicava nell’imperatore Costantino pace di Tilsit (1807), che segnò l’allentarsi della tensione con la Russia e temporali e spirituali più grandi della storia: Alessandro, Leone Magno, Carlo Magno e Costantino. ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] linea di contorno. Il mosaico della Battaglia diAlessandro allo svolgimento della p. ellenistica del III e Il e della prima metà del Russia meridionale), Pietroburgo 1913-14. Tombe dipinte di Taranto: inèdite (è in preparazione uno studio di ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] di slancio e di grandi speranze: conversione dell’Inghilterra, conversione della Russia demestriano Du pape, Alessandro Manzoni dava alla luce ’Ottocento, in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1995, ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] II, Arsinoe I, II e III, Cleopatra II Thea).
Bibl.: Per i sarcofagi della Russia meridionale: M. Vaulina, A. C. Di non minore importanza a questo proposito risultano i ritrovamenti di a. di Abu Mena, a una cinquantina di km da Alessandria.
Il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] risalire il Tirreno fino al Golfo di Genova (da Alessandria a Marsiglia si navigava in 30 navi fino a 13 file di remi e all'inizio del III navi con 15 e 16 file di remi. Alla fine del comunque fiorente; dalla Russia meridionale arrivavano grano ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] (Efeso, Antiochia, Alessandria), importanti centri di produzione artistica sin dall del divino" (De eccl. hier., I; PG, III, col. 373 A-B). Lo pseudo-Dionigi non secolo scorso, furono Germania, Francia e Russia. Mentre in Germania si registrarono ampie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] caso dei funerali di Efestione e diAlessandro Magno, rendono evidente la volontà di eroizzare il pp. 77-116; C. Berard, L'heroon à la porte de l'ouest, Eretria III, Berne 1970; G. Ahlberg, Prothesis and Ekphora in Greek Geometric Art, Lund 1971; ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] ritratto diAlessandro Magno originale di Pyrgoteles di argento del museo di New York. Il sospetto è confermato dall'asserita provenienza dalla Russia falsi Griüneisen: C. Albizzati, in Historia, i, 1927; iii, 1929; iv, 1930. - Falsi Dossena: F. ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] 'impero. Dopo la fine della III dinastia di Ur la tendenza si inverte. sconfitte hanno un notevole grado di coesione sociopolitica. In Russia ad esempio, dove ciò non ellenistici, nati dalle conquiste diAlessandro Magno, che però possono essere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] dal neolitico alla prima età del ferro
diAlessandro Guidi
La natura stessa delle testimonianze archeologiche . L'isola di Malta nel Mediterraneo centrale ha restituito imponenti resti di edifici sacri, costruiti tra il IV e il III millennio a.C ...
Leggi Tutto