ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] didiRussiadi Varsavia di elaborare un piano dididi Vienna o didi cui era fautore il cardinale Alessandrodididi Roma, 14 marzo 1798; Vetera Monumenta Poloniae et Lithuaniae, a cura dididi conclave di Venezia, di Venezia, in Arch. d. Soc. romana didi ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] Alessandro II. In realtà, lo scopo principale della sua missione era quello di stringere di nuovo i tradizionali legami d'amicizia con la Russia 272, 293, 320; II, pp. 127, 187, 228, 231; III, pp. 265, 272; C.Corsi, Storia militare, Firenze 1932, II, ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello diAlessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] di approntare le postazioni di artiglieria della città in vista di una probabile avanzata delle truppe russe del Risorg., XXX: Le carte diAlessandro e di L. C., in Rass. stor storia della rivol. degli Stati Romani, III, Genova 1852, pp. 398, 432, ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] della Terza repubblica e la Russia dello zar AlessandroIII, si allearono nel 1891-94 contro l’impero tedesco. Dal 1815 al 1870 i fattori ideologici che influirono sulle r.i. furono il liberalismo e il principio di nazionalità. Le due guerre mondiali ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] due anni successivi ebbe, dal viceré Eugenio, l'incarico di dirigere la scuola di cavalleria di Lodi. In seguito ottenne di ritornare sul campo di battaglia. Dopo la campagna diRussia combatté in Sassonia e, nel gennaio 1813, comandò uno squadrone ...
Leggi Tutto
tre imperatori, Alleanza dei
dei Accordo segreto concluso a Berlino il 18 giugno 1881 fra i tre imperatori di Austria, Germania e Russia. Prevedeva, nel caso che uno dei tre Stati fosse attaccato da [...] O. von Bismarck, che riuscì a conciliare gli interessi russi e quelli austriaci. Conclusa per la durata di tre anni, rinnovata per altri tre anni (1884), decadde per volontà dello zar AlessandroIII (1887), ostile alla politica balcanica dell’Austria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] di primato come «Gran Voivoda di tutto il paese romeno». I suoi successori ne continuarono la politica tendente ad affermare la nuova unità statale: da Nicola Alessandro solo con Stefano III il Grande ( di interferenze russe. L'avanzata delle forze di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Erodoto e poi i geografi diAlessandro registrano le prime notizie sul si è trattato di flussi spontanei diRussi che migravano nella Repubblica Russa, sia nella 2050-1950: fioritura del regno neosumerico di Ur con la III dinastia.
19°-15° sec. a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] di Pergamo, mentre l’Egitto conquistava la Cilicia, la Licia e varie piazzeforti in Ionia. Antioco III ha ricevuto l’aiuto della Russiadi Putin, mentre dalla fine del di queste scuole appartiene Rabbūlā, traduttore di Cirillo d’Alessandria e autore di ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] di Parigi del 1856, deliberando di consigliare al sultano l’accettazione della elezione del principe Alessandro Cuza a sovrano dei principati di guerra di Crimea; fu preceduto dal Congresso di P., al quale parteciparono Francia, Gran Bretagna, Russia, ...
Leggi Tutto