FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] che il re accorda alle chiese. Il soggiorno del papa AlessandroIII in Francia, ospite e protetto del re, mentre l' rapporti con il papa Urbano V, con gli Stuart diScozia, i Visconti di Milano e soprattutto con l'imperatore Carlo IV, approfittando ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di "rinnegati", le quali ripararono ad Alessandria, a Fez, nell'Isola di nobiltà. Toledo divenne una specie di repubblica, che Alfonso IIIdi León pose sotto il proprio di stati. Nel campo nemico spesso o sempre si schierarono l'Inghilterra, la Scozia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] missionari che, nel sec. VI, incominciano a evangelizzare la Scozia, mentre l'isola maggiore è invasa dagli Anglosassoni.
L'arianesimo Vittore IV) e Rolando Bandinelli (AlessandroIII, 1159-1181), il canonista già discepolo di Abelardo. Ma si sa che ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] le rive del Canadà o della Nuova Scozia, od anche più a sud.
Poste De Margerie), Parigi 1912-18, I, p. 738 segg.; III, pp. 624-95 e 1090-263; F. Wright, The ice continente, con l'opera fondamentale diAlessandrodi Humboldt, che, insieme col ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] il rimboschimento sono il faggio, il pino diScozia, l'abete rosso, il larice, la fu scritta dal francese Luigi Alessandro Dechet, detto Jenneval, der Weyden und der Meister von Flémalle, ivi 1924; III. Dierick Bouts und Joos van Gent, ivi 1925; IV ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di Parigi.
Ai tempi di Carlo III (1381-86) era pittore di corte Roberto d'Oderisio, di opera Penelope la casta diAlessandro Scarlatti su poesia di Matteo Noris. In qualche tragedia (per es. La reina diScozia del napoletano Carlo Ruggieri, primo in ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] ma liberamente frequentata, era la corte di Francia. Al principio del Seicento, invece, Filippo IIIdi Spagna chiamò i nobili alla corte, Attualmente esistono due tipi di verdetti: quello a sistema inglese, vigente anche nella Scozia e in parecchi ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di carattere permanente, come quelli dei Vichingi lungo le coste della Scozia essenzialmente, con la bolla Inter coetera diAlessandro VI (1493).
Essa spartiva tra mali del passato, specie dopo la morte di Carlo III.
Molti colpi ebbe a subire, dal ' ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] precisamente nel gaelico diScozia, nel gaelico di Man e in parla per primo dei bardi (ουάτεις, Fragm. Hist. Gr., III, 259), Cesare dei druidi, Strabone dei vati (βάρδοι, IV la Presa di Troia di Darete Frigio e la Storia d'Alessandrodi Q. Curzio ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] alba ecc., più raramente il pino nero e il pino diScozia (P. silvestris). L'abete bianco, a quote più elevate di Bulgaria, il principe ereditario di Serbia Alessandro Karagjorgjević, il granduca russo Nikolaević e il re d'Italia Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto