MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] dai tempi di Ruggero I, ma solo nel 1098 alla Messanensis Ecclesia venne restituita la dignità episcopale; nel 1166 AlessandroIII concesse la dignità metropolitica con i diritti e i privilegi a essa connessi. Alla edificazione della cattedrale di M ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] ).
Il 28 giugno 1443 Sano ebbe un pagamento dal Comune per un piccolo intervento di restauro alle Storie di AlessandroIII affrescate in palazzo pubblico da Spinello Aretino, che si può riconoscere nella figura distesa dell’imperatore nella scena in ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] eretici servendosi di proprie leggi e di una polizia speciale (Inquisizione), istituita allo scopo con AlessandroIII (1181), Lucio III (1185), Innocenzo III (1216) e gli altri pontefici del periodo classico del diritto medioevale. Si affermano come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] C.)
La vittoria di Filippo II di Macedonia a Cheronea nel 338 a.C., la successiva spedizione asiatica (334-323 a.C.) di AlessandroIII Magno, la morte senza eredi del Macedone e le lotte che si scatenano tra i suoi luogotenenti e collaboratori per la ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] , Un'opera perduta di F. B.,il mon. a papa Silvestro…, in Palladio, V (1955), pp. 88-90; G. Miletti, Il monum. ad AlessandroIII, in Quaderni dell'Ist. di st. dell'architettura... Roma, 1961, 31-48, pp. 269-272; A. Schiavo, Un'opera del B. nella capp ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] per il ciclo parietale nella sala del Maggior Consiglio, accanto al quale Palma collocò, nel 1583, il suo AlessandroIII e il doge Sebastiano Ziani che concedono a Ottone di trattare la pace, in strettissima relazione spaziale e figurativa.
Sempre ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] pontificio e, più tardi, storiografo del papato (1149-1153), e, dal maggio 1153, Rolando Bandinelli, il futuro papa AlessandroIII. Dal 1148 al 1153 soggiornò alla Corte papale il dotto Giovanni di Salisbury, anch'egli attivo nella Cancelleria. Le ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] regioni del Nord-Est francese, di copie finemente miniate sono da porre in relazione con il lungo pontificato di AlessandroIII (1159-1181), già commentatore di Graziano a Bologna. Alcuni manoscritti francesi (Cambridge, C.C.C., 10; Troyes, Bibl. Mun ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] , alla minuziosa ricostruzione degli avvenimenti è sottesa l’idea che il medesimo appoggio dato ai comuni lombardi da AlessandroIII contro l’imperatore debba essere ora rinnovato da Pio IX. La Lega, infatti, fu un’anticipazione dell’«aspirazione ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] a delineare l'assetto della città, che di fatto si conservò inalterato ben oltre l'età medievale.Una bolla di papa AlessandroIII, del 1163, menziona nella città di B. undici chiese dipendenti dalla cattedrale (Burgos en la Edad Media, 1984, p. 37ss ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...