Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] e l’inserimento del nome del santo nel martirologio; ma una vera procedura viene imposta dal papa canonista AlessandroIII.
Centrale in questa nuova procedura diventerà la raccolta dei miracoli, a testimonianza della reale potenza sovrannaturale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] Michelino da Besozzo. Il ciclo illustrava le storie di AlessandroIII e Federico Barbarossa e ed è noto solo da alcuni ciclo ad affresco dipinto da Gentile a Brescia per Pandolfo III Malatesta, nella cappella di San Giorgio presso il Broletto.
Il ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] il D., accogliendo la versione leggendaria del dominio veneziano sull'Adriatico (Venezia, avendo prestato aiuto al papa AlessandroIII contro Federico Barbarossa, ricevette da questo la signoria sull'Adriatico, da ricordare ogni anno durante la festa ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] italiana di Pietroburgo nel clima nazionalistico dell'età di AlessandroIII, il D. tornò a Padova, dove mise in 1976, I, pp. 175, 648; B. L. Sherer, Toast of the Czar, in Ballet news, III, (1982), 7, pp. 26 ss.; R. J. Wiley, Memoirs of R. E. D., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] , costituita da 22 grandi tele raffiguranti la mediazione svolta dalla Serenissima in una contesa tra papa AlessandroIII e l’imperatore Federico Barbarossa avvenuta nel 1177, rappresentazione fondata solo in parte su accadimenti reali.
Assorbito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] I di Svevia, detto il Barbarossa, riesce a bloccare. Al contrario la mediazione tra Comuni e impero condotta da papa AlessandroIII, il quale ricorre alla famosa visione della luna (il potere regio), che brilla grazie alla luce riflessa dal sole (l ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] al Barbarossa.
Solo allora riprese corpo il progetto del matrimonio tra G. e Guglielmo II. Dietro suggerimento di papa AlessandroIII, interessato a scongiurare ogni unione e alleanza tra la dinastia normanna e quella sveva, Guglielmo, nel maggio del ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] , lo incontriamo per la prima volta nel febbraio 1172, quando egli, insieme con vari altri vescovi della regione, ricevette da AlessandroIII l'incarico di muovere contro il nobile Gentile da Raiano che si rifiutava di pagare il censo e gli altri ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] , 2, Spoleto 1976, pp. 481-560; La presunta concessione di alcune insegne regali al doge di Venezia da parte del papa AlessandroIII, in Ateneo veneto, N.S., XV (1977), pp. 133-155). Nel primo tema l’argomento di histoire événémentielle è affrontato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] nazionalista italiana, non mira all’eliminazione del Comune, ma al suo inquadramento all’interno della cornice imperiale. Papa AlessandroIII, eletto nel 1159, si oppone al disegno dell’imperatore. Si forma un esteso movimento antiimperiale, con la ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...