Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] del 1177 alla tregua di Venezia tra il pontefice AlessandroIII e l'imperatore Federico I.
L'elezione del duca 25 giugno 1183), a cura di Id., I-II, Venezia 1879-1881 (= II e III): II, nr. 440, 1144 ottobre 14.
45. Gottlieb L.Fr. Tafel-Georg M ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Vaticanae di Pietro Mallio, dedicate ad AlessandroIII (1159-1181); il Rationale divinorum officiorum Aḥsan al-taqāsīm fī ma'rifat al-aqālīm, a cura di M.J. de Goeje, ivi, III, Leiden 1887; Ibn al-Nadīm, Kitāb al-fihrist, a cura di G. Flügel, 2 voll ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] dopo i Tedeschi intonarono a gran voce il Te Deum laudamus e a questi fece eco la folla che, come scrive lo stesso AlessandroIII, "a gran voce rese grazie e lodi all'Altissimo". L'imperatore prese quindi la destra del papa e, insieme al doge, lo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] artistica dell'immagine. Avremo così, di una stessa personalità storica, anche immagini diverse (v. per esempio alessandroIII di macedonia; socrate; pseudoseneca). Il r. di ricostruzione dell'antichità presenta una problematica analoga a quella che ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] , su cui siede il Doge. E di sotto attorno fece dipignere la Storia sul muro di Federigo Barbarossa, e quando Papa AlessandroIII fuggì a Venezia, essendo Doge Sebastiano Ziani [...>. E in capo della Sala è un Paradiso, come Cristo incorona la ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] .
Particolarmente celebrato e sentito fu il memorabile avvenimento del 1177, quando erano convenuti a Venezia il papa AlessandroIII e l'imperatore Federico Barbarossa; e Venezia, dogando Sebastiano Ziani, secondo la tradizione e l'interpretazione ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] inneggiante ai meriti storici della Serenissima nei confronti del papato nell’occasione della pace del 1177 tra il pontefice AlessandroIII e il Barbarossa. Tra il 1647 e il 1653 nuovamente i rapporti tra Roma e Venezia furono ostacolati dalla ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] 1982; A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, Torino 1994; Id., Il trono di Pietro. L’universalità del papato da AlessandroIII a Bonifacio VIII, Roma 1996; Id., Le chiavi e la tiara. Immagini e simboli del papato medievale, Roma 1998; Id., Il ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Gregoriana (13-17 ottobre 1953), Roma 1954, pp. 49-77; A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L’universalità del papato da AlessandroIII a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp. 91-118.
86 Si vedano J.A. Watt, The Theory of Papal Monarchy, cit., pp ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] regola per la quale "electio clericorum est, expetitio plebis" (v. Ganzer, 1971, p. 33) e pochi anni dopo AlessandroIII precisava che "electio est per canonicos ecclesiae cathedralis et religiosos viros, qui in civitate sunt et diocesi, celebranda ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...