È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] di Dassel, arcivescovo di Colonia e arcicancelliere, col permesso dell'antipapa Pasquale III; e una delle poche concessioni fatte dal papa legittimo AlessandroIII nella pace di Venezia (1177) fu di riconoscere questo "santo imperiale". Allora ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] vanno avanti gli altri per quel che riguarda la formazione e la compilazione delle fonti: basteranno i nomi di AlessandroIII, Bernardo da Pavia, Raniero da Pomposa, Berengario Fredoli, Riccardo da Siena. Seguono l'Inghilterra, con Gilberto, Alano e ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] , arnaldisti), ed emanati varî canoni disciplinari. Il terzo (XI ecumenico) fu tenuto nel 1179 da AlessandroIII, dopo la sottomissione dell'antipapa Callisto III e in esecuzione d'una delle condizioni della pace di Venezia, vi furono condannati i ...
Leggi Tutto
TURGENEV, Ivan Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo. Nacque il 28 ottobre (9 novembre) 1818 a Orel. Il padre, di antica famiglia nobile decaduta, ufficiale dei corazzieri, aveva fatto un matrimonio [...] buona parte della storia sociale e politica russa del sec. XIX dalla congiura dei decabristi all'inizio del terrore sotto AlessandroIII; contemporaneo dei più alti spiriti del suo paese da Puškin a Tolstoj; animo sensibile non solo ai problemi della ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] segg.; S. Minocchi e E. Mangenot, in F. Vigouroux, Dictionnaire de la Bible, III, 1, col. 1012 segg. e V, 1, col. 773 segg.). Oltre il , dopo le condanne di AlessandroIII (1179) e del concilio di Verona (1184), Innocenzo III. Nei primi anni del suo ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] vi furono inclusi decretali di papi, da Bonifacio I in poi (particolarmente numerose quelle di S. Gregorio Magno, di AlessandroIII e di Innocenzo III) fino allo stesso Gregorio IX, e anche, ma in minor numero, canoni di concilî, da quello di Sardica ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] Chiesa romana (ciò che è attestato anche da tutta la corrispondenza ufficiale diretta al P. G., dalla lettera del papa AlessandroIII [v. appresso] a quella di Eugenio IV);
b) la sua grandissima ricchezza in metalli preziosi e gemme (dallo scettro di ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] ).
S. Bernardo morì a Chiaravalle il 20 agosto 1153, lasciando ben 350 monasteri del suo ordine sparsi per l'Europa. AlessandroIII lo canonizzò nel 1174 e la sua festa si celebra il 20 agosto.
Nel rinnovamento intellettuale del sec. XII, S. Bernardo ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] passaggio della dottrina dei canoni nel campo giuridico sarebbe avvenuto una generazione dopo, per opera dei papi Innocenzo III e AlessandroIII, i quali avrebbero introdotto un mutamento nella maniera di concepire l'essenza e la natura della Chiesa ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] di laici e monaci. Nel secolo seguente una serie di norme particolareggiate in materia di decime viene dettata da AlessandroIII. Il III concilio Lateranense del 1179 prescrive che i laici i quali posseggono (sia pure con un titolo) delle decime, non ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...