VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] di Campagna e Marittima. Nell'871 Ludovico II vi si rifugia, reduce dall'infelice spedizione contro Benevento. Nel 1170 AlessandroIII, che dimorò a Veroli per un triennio, vi ricevette il vescovo di Bamberga inviato dal Barbarossa, iniziando, alla ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] fu creata un’accademia di musica e poesia, favorita da Carlo IX ed Enrico III, che, sotto l’impulso del poeta J.-A. de Baïf e del musicista al sultano l’accettazione della elezione del principe Alessandro Cuza a sovrano dei principati di Moldavia e ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 18 novembre, non è provabile con certezza che sia avvenuta nel 1179, magari con il concorso del papa senese AlessandroIII (1159-1181; Morandi, 1979; 1991; Marchetti, 1991; 1993). Stando alle attuali conoscenze è difficile stabilire se e quando, nel ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] dai tempi di Ruggero I, ma solo nel 1098 alla Messanensis Ecclesia venne restituita la dignità episcopale; nel 1166 AlessandroIII concesse la dignità metropolitica con i diritti e i privilegi a essa connessi. Alla edificazione della cattedrale di M ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] il trattato di Saint-Clair-sur-Epte, il re di Francia Carlo III detto il Semplice (898-929) in cambio della conversione al cristianesimo Becket (v.), assassinato nel 1170 e canonizzato da papa AlessandroIII (1159-1181) nel 1173: pochi anni dopo egli ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] , Un'opera perduta di F. B.,il mon. a papa Silvestro…, in Palladio, V (1955), pp. 88-90; G. Miletti, Il monum. ad AlessandroIII, in Quaderni dell'Ist. di st. dell'architettura... Roma, 1961, 31-48, pp. 269-272; A. Schiavo, Un'opera del B. nella capp ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] qualcosa di più. Anche se i mosaici vennero realizzati in epoca successiva, con probabilità durante il pontificato di AlessandroIII (1159-1181; Herklotz, 1989b), le analogie tra le due opere inducono infatti a ritenere che Callisto intendesse ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] regioni del Nord-Est francese, di copie finemente miniate sono da porre in relazione con il lungo pontificato di AlessandroIII (1159-1181), già commentatore di Graziano a Bologna. Alcuni manoscritti francesi (Cambridge, C.C.C., 10; Troyes, Bibl. Mun ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] a delineare l'assetto della città, che di fatto si conservò inalterato ben oltre l'età medievale.Una bolla di papa AlessandroIII, del 1163, menziona nella città di B. undici chiese dipendenti dalla cattedrale (Burgos en la Edad Media, 1984, p. 37ss ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] principio del suo regno (1172) e la prima menzione che se ne ha è contenuta in una bolla del 1174 di papa AlessandroIII, con la quale si liberava il monastero dalla giurisdizione arcivescovile (Garufi, 1902, nr. 9, pp. 7-8). Nel 1176 vi si insediò ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...