FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] Firenze granducale medicea", "La vita e l'arte di Alessandro Scarlatti" e "La morte di Cristo nella polifonia del biografia del violinista e compositore fiorentino, in Collectanea historiae musicae, III (1963), pp. 91-108; Incontro con F. Rutini il ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] scene goliardiche’ Addio giovinezza!, un’operetta che Alessandro De Stefani trasse dalla popolare commedia di Sandro fra Otto e Novecento, II, Roma 1985, pp. 750 s., 766 s., 939; III, Roma 1986, p. 1473; E.G. Oppicelli, L’operetta da Hervé al musical, ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] F. fu musicalmente dominata dalla figura di Alessandro Scarlatti, giunto a Napoli alla fine del musicisti, I, p. 420; Suppl., p. 244; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, III, coll. 92 s.; Enc. della musica Rizzoli Ricordi, II, p. 161; The New Grove ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] Rev. P. Fr. Girolamo Griti suo discepolo; presso Alessandro Raverii: Ecclesiastici Concentus canendi una, duobus tribus & , 1890, p. 64; II, ibid. 1892, pp. 8, 34, 342, 370, 372, 462; III, ibid. 1893, pp. 30, 38, 44; IV, ibid. 1905, p. 79; L. Busi, ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] di Paolo Aringhi (Roma, Biblioteca Vallicelliana, Mss., O.60, t. III, cc. 294-295v), in cui si legge che "essendo […] ricordato Domenico Tombaldini, che fu al servizio del cardinale Alessandro Peretti Montalto e in seguito cantore pontificio (ibid., ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] ibid., gennaio 1739; L'Incostanza delusa cit. e Alessandro nelle Indie (libretto dello stesso), ibid., gennaio 1742; 978;C. Sartori, G. B. Sammartini e la sua corte, in Musica d'oggi, III (1960), 3, pp. 108, 117 s., 121(per Gaetano); G. Barblan, La ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] a cura di P. Winter (Frankfurt 1962); brani in Alessandro Raverij's collection of canzoni per sonare,Venice, 1608, 191 s.; E. Vogel, C. Monteverdi, in Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft, III (1887), p. 377; M. Bukofzer, Music in the Baroque ...
Leggi Tutto
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] .A., in The New Grove Dict. of music and musicians, VI, London 1980, p. 847; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 339 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon, IV, pp. 89 s.; Répértorie internationale des sources musicales, in Einzeldrucke vor 1800 ...
Leggi Tutto
GAGLIANO
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai attivi a Napoli dagli inizi del sec. XVIII alla metà del secolo XIX.
Capostipite della famiglia è Alessandro, nato a Napoli intorno al 1660. Destituita d'ogni [...] potente.
Alla liuteria si dedicò anche il primogenito di Alessandro, Nicola (I), nato a Napoli nel 1695 univ. dei musicisti, I, pp. 581 s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, III, coll. 1243 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] «comédie lyrique» Les souliers mordorés, di Alessandro Mario Antonio Fridzeri (1776); neppure gli spetta F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, III, Napoli 1882, p. 61; R. Eitner, Biographisch-bibliographisches Quellen- ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...