Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] per mostrare spesso le aberrazioni della cosiddetta modernità. Alessandro Piva (n. 1966) in Lacapagira (2000), e buia ignoranza. La paura avvinghia il paese: il consiglio degli anziani riuniti sotto ilgrande albero si oppone violento e minaccioso ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Portoghesi (n. 1931), Alessandro Mendini (n. 1931), Nicola Pagliara (n. 1933), Pietro Derossi (n. 1933), Alessandro Anselmi (n. 1934), dei media non specializzati e di avvicinare ilgrande pubblico all’architettura contemporanea. Le star continuano ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] proposito cfr., a quasi trent’anni di distanza dall’evento, i ricordi dell’ex deputato Alessandro Sardi, La cronaca di quelle giornate, in 1870-1929. Ilgrande ideale. La conciliazione, Roma 1957, p. 149; per un accenno storiografico cfr. invece P ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] contesto che preparò in Francia il precipitare della crisi si è già espresso ilgrande specialista transalpino in materia, Émile .
Intorno a Fogazzaro e al parroco di S. Alessandro, il barnabita Pietro Gazzola, si raccolse presto un gruppo di ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] , conquistando ilgrande pubblico e una popolarità che si può giustamente definire inaspettata: il noir e il sentimentale ( Le ceneri di Alessandria, 2007), Gayle Lynds (The collection, 2008), Lee Child (The enemy, 2004; trad. it. Il nemico, 2005), ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] prerogative riconosciute ai vescovi di Alessandria, Roma e Antiochia e altre sedi metropolitane. Il concilio si scioglie, forse il 16 giugno, tra grandi feste, in quanto ricorreva in quell’anno il ventesimo anniversario dell’elezione imperiale ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] dei Balcani. Nel 1949 Fernand Braudel, ilgrande storico francese, pubblicò il celeberrimo La Méditerranée et le monde méditerranéen sono stati nel 2005 la nascita ad Alessandria d’Egitto della Anna Lindh Euromediterranean foundation for ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] sono accumulati ai lati del terrapieno fatto costruire da Alessandro Magno durante l'assedio della città, nel 332 a hanno messo in evidenza ilgrande centro religioso di Amrit (Marathos), che conobbe il suo apogeo durante il periodo persiano e fu ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] 'ascensione di Alessandro. Il codice è stato miniato nel sec. XIV nell'Italia settentrionale, ma il miniatore attinse 251.
Bibl: V. ampia bibl. raccolta da G. Radet, Alexandre le Grand, Parigi 1951, pp. 435-436 (cap. XXX); W. Stammler, in Reallexikon ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] al benessere di tutti (L. Bourgeois, Essai d'une philosophie de la solidarité, 1902, p. 34).
Alessandro Groppali riconobbe a Bourgeois ilgrande merito di aver tentato di dare una base giuridica alla solidarietà, tuttavia riteneva che per trasformare ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...