• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8266 risultati
Tutti i risultati [8266]
Biografie [3139]
Storia [1205]
Arti visive [1232]
Religioni [749]
Archeologia [482]
Letteratura [464]
Diritto [298]
Musica [277]
Geografia [172]
Storia delle religioni [177]

ESMANN, Gustav Frederik

Enciclopedia Italiana (1932)

Commediografo danese, nato a Copenaghen il 17 agosto 1860, ucciso il 4 settembre 1904, da una studentessa. Con i "proverbî drammatici" I Stiftelsen (All'ospizio, 1886), Pebersvendene (Scapoli, 1886), Enkemænd [...] 1892), fu sulla scena il più brioso ed elegante interprete grande effetto (Magdalene, 1893; Den store Maskerade, La grande mascherata, 1895; Vandrefalken, Il falco migrante, 1898; Alexander den store, Alessandro il Grande, 1900): solo con Teatret (Il ... Leggi Tutto
TAGS: V. ANDERSEN – COPENAGHEN – DANIMARCA

ELEUNTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di varie località antiche della Grecia. La più importante è la città sull'estremità S. del Chersoneso Tracico, colonizzata nel sec. VI dagli Ateniesi e da cui si dipartì la colonizzazione di Lemno [...] tracio Coti; Atene vi mandò nuovi coloni dopo la pace di Filocrate. In un suo santuario dedicato a Protesilao sacrificò Alessandro il Grande, diretto a Troia. La città, occupata nel 200 a. C. da Filippo V di Macedonia, è nominata ancora nelle lotte ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL GRANDE – CHERSONESO TRACICO – COSTANTINO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUNTE (1)
Mostra Tutti

DITTENBERGER, Friedrich Wilhelm Karl

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei maggiori epigrafisti tedeschi, nato a Heidelberg il 31 agosto 1840, morto a Halle il 29 dicembre 1906. Studiò a Weimar e a Gottinga, dove conseguì il dottorato con la dissertazione De Ephebis Atticis [...] selectae (1903, 1905), comprendenti le iscrizioni relative ai regni sorti in Oriente dalla conquista di Alessandro il Grande: Corpus inscr. gr. Graeciae septentrionalis (Berlino 1897); Die Inschriften von Olympia (Berlino 1896). Bibl.: G ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – HEIDELBERG – GOTTINGA

EMMIOTIDE o Elimea

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di un'antica regione, originariamente considerata come parte dell'Epiro, poi annessa alla Macedonia; tuttavia aveva una dinastia di re indipendenti, probabilmente di un ramo collaterale di quello [...] . C. un re degli Elimioti, un certo Derdas, appoggiò con 400 cavalieri l'esercito degli Spartani contro Olinto. Alessandro il Grande passò attraverso la regione nel 335 a. C., recandosi dall'Illiria in Tessaglia; un contingente di Elimioti combatteva ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – ARISTOTELE – TESSAGLIA – MACEDONIA – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMMIOTIDE o Elimea (1)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] per l’incisività della gnome e per l’arte di rievocare le grandi scene del mito in vigorosissimi scorci; è anche l’unico lirico greco . Sorge così la filologia, ch’ebbe il suo centro principale in Alessandria d’Egitto (presso la famosa Biblioteca) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , Närke e Västerås, e i grandi monasteri di Ardastra, Nydala, Varnhem, ecc. Poco dopo fu fondata Upsala, elevata ad arcivescovato da Alessandro III nel 1164. Il sinodo di Skänninge (1248) rese obbligatorio il celibato ecclesiastico e lo studio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

DUMAS, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1932)

Alexandre Davy de la Pailleterie Dumas, drammaturgo e romanziere, nacque il 24 luglio 1803 a Villers-Cotterets (Aisne), e morì il 6 dicembre 1870 a Puys (presso Dieppe). A quattro anni perdette il padre, [...] Marie-Catherine Lebay, da cui gli nacque nel 1824 il figlio Alessandro. Dal 1823 al 1828 si dedicò fervidamente allo ormai era un sorpassato; il periodo romantico era da tempo conchiuso e la solitudine circondava il grande avventuriero, che la vita ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – REVUE DES DEUX MONDES – ESERCITO NAPOLEONICO – COMÉDIE FRANÇAISE – GÉRARD DE NERVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMAS, Alexandre (3)
Mostra Tutti

guerra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra Antonio Menniti Ippolito Uomini contro uomini La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] da guerra dotandole di uno sperone capace di affondare le imbarcazioni nemiche. Alessandro il Grande Gruppi di popolazioni greche si trasferirono per tutto il bacino mediterraneo, raggiungendo un’espansione territoriale non conseguita con le armi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti

Egemonia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGEMONIA Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate Egemonia di Bruno Bongiovanni L'egemonia dei Greci Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] di perdere pure la loro indipendenza" (Storie, VI, 50). Non mai realizzatasi nel mondo greco - ché lo stesso immenso impero di Alessandro il grande durò poco più di un decennio (336-323 a.C.) - una vera e propria situazione di egemonia si concretizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA ANTICA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egemonia (3)
Mostra Tutti

Aristotele

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Aristotele Enrico Berti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] Ateniesi erigono una stele in suo onore. Alla morte di Filippo, quando Alessandro, succeduto al padre, decide la spedizione contro la Persia che gli guadagna il titolo di Alessandro il Grande, Aristotele torna ad Atene (334 a.C.), dove fonda una sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 827
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Memetica
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali