LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] parte della loro vita alla corte di Luigi I ilGrande in Ungheria e si sentivano dunque appartenenti più all' legato Baldassarre Cossa, che conduceva le truppe pontificie in nome di Alessandro V, e dei condottieri al servizio di Firenze. A settembre ...
Leggi Tutto
Costantino ilGrande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] inguaribile nel santo fonte battesimale. Mentre ilgrande Vladimir senza l’apparizione di nessuno, grande figura dell’angelo, opera dello scultore B.I. Orlovskij (1793-1837), in cima alla colonna eretta in memoria della vittoria dello zar Alessandro ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] e con il conseguente isterilirsi della tentazione meramente settario-cospirativa; con ilgrande movimento dell''andata febbrile deriva terroristica culminò nel 1881 con l'uccisione di Alessandro II, lo zar 'liberatore'. Questo avvenimento, a causa ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sono invece quelli ellenistici, nati dalle conquiste di Alessandro Magno, che però possono essere considerati solo con fa seguito l'ampliamento del regno degli Achemenidi con Dario ilGrande, la cui aspirazione ecumenica si manifesta nel titolo di ' ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] al primo e più celebrato tra loro, Costantino ilGrande. Il capo consacrato della Chiesa anglicana al tempo della sua ariani. L’autore cita la lettera di Costantino ad Alessandro vescovo di Alessandria e Ario, in cui li rimproverava per i loro ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] il Perù con Francisco Pizarro nell'arco di 12 anni, dal 1524 al 1536. A prevenire contestazioni fra le due potenze era intervenuto fin dal 1493 l'arbitrato di papa Alessandro , Perù, Uruguay e Venezuela. Ilgrande ostacolo che si frapponeva all'ALALC ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] fu Costantino ilGrande. Egli rimane, nello stesso tempo, il depositario coerente 1 e 7,4.
34 Lampr., Alex. 43,6-7.
35 Lampr., Alex. 29,2.
36 S. Settis, Severo Alessandro e i suoi lari (S.H.A., S.A., 29,2-3), in Athenaeum, 50 (1972), pp. 237-251 ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] decorato dalla quadriga del Sole (ovvero di Alessandro), rappresentata frontalmente, affiancata a sinistra dalla Terra S. Rinaldi Tufi, sch. n. 131, Ritratto di Costantino, in Costantino ilgrande, cit., pp. 288-289; Id., sch. n. 9, Head of ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] la clemenza, l'equità che talora deroga alla legge come accadde di fare a grandi personaggi quali Salomone, Alessandro e Cesare; l'aiuto divino era il segno della provvidenzialità dell'avvento degli Svevi rinforzata dalla nascita del secondo Federico ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] in forma non etimologica. Infine, sorprende vedere ilgrande conquistatore re Thutmosi III rappresentato come faraone l'ancien empire égyptien, textes choisis, présentés et traduits par Alessandro Roccati, Paris, Éd. du Cerf, 1982.
Sethe 1906- ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...