GUGLIELMO di Saint-Amour
Francesco Pelster
Fu a capo della lotta condotta dal clero secolare contro gli ordini mendicanti all'università di Parigi. Inviato in curia nel 1254 come procuratore dell'università, [...] e poi nel suo scritto De periculis novissimorum temporum qualificò per falsi profeti e precursori dell'Anticristo. Ma AlessandroIV, nella bolla Quasi lignum vitae, si pronunciò contro l'università. Rifiutandosi G. di sottomettersi, fu deposto dall ...
Leggi Tutto
MENDICANTI, ORDINI
Con questa espressione sono designati oggi alcuni ordini religiosi e precisamente - nell'ordine cronologico della loro fondazione - i frati predicatori; le tre diramazioni dell'ordine [...] clero secolare. Il privilegio di essere annoverati fra gli ordini mendicanti fu esteso ai carmelitani da Innocenzo IV (1245), agli eremiti agostiniani da AlessandroIV (1256) ai serviti da Martino V e Innocenzo VIII e ai gesuiti da S. Pio V (1571 ...
Leggi Tutto
LA RONCIÈRE, Charles Bourel de
Storico francese, nato a Nantes nel 1870; dopo aver fatto gli studî di archivista-paleografo, fu membro dell'École française di Roma, dove preparò la pubblicazione dei [...] Regesti di AlessandroIV (1894-95); poi entrò come bibliotecario alla Bibliothèque Nationale di Parigi nella quale è conservatore del Département des Imprimés. Si è dedicato specialmente a studî sulla storia della Marina e la sua opera principale è l ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] de' Fieschi, papa con il nome d'Innocenzo IV. Sette anni dopo, AlessandroIV ratificò la decisione del suo predecessore, poi rafforzata altresì da Clemente IV. Papa Alessandro autorizzò anche i religiosi a concedersi reciprocamente l'assoluzione ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] incarico. La nuova missione si svolse nel biennio 1267-68. Già però nel 1260 Tedaldo si era recato presso AlessandroIV per informarlo su affari importanti relativi al Regno inglese.
Nell'autunno del 1268 Tedaldo rientrò in continente: nel dicembre ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] del 1252-53. Come dice espressamente il pontefice, il testo era quello approvato dal cardinale Rainaldo (vescovo ostiense, poi AlessandroIV), protettore dei frati minori e delle clarisse, sottoscritto a Perugia il 16 sett. 1252. Il cardinale a sua ...
Leggi Tutto
ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] alla sua famiglia. L’efficacia legale del documento dovette essere nei fatti nulla dato che già nel 1258 papa AlessandroIV aveva provveduto, con apposita bolla, a liberare dalla loro condizione di dipendenza gli uomini di masnada e i servi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] testa in basalto conservata a New Haven. La statua colossale in granito (Museo del Cairo, inv. 701) detta di AlessandroIV, oggetto di discussione tra gli studiosi, secondo il Kiss rappresenta Tiberio: di sicuro essa risale alla fase iniziale della ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] dei diadochi è la c.d. Tomba del Principe a Verghina, riferibile al figlio di Alessandro e Rossane, che ebbe formalmente il titolo regale come AlessandroIV dal 323 al 310, quando Cassandra lo fece uccidere. L'anticamera della ricca sepoltura era ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] ancora interessate a conservarlo, il papato e Venezia, non erano in grado di intervenire in modo adeguato. Papa AlessandroIV era impegnato nelle vicende italiane e Venezia, a sua volta impegnata nella guerra con Genova, non poteva occuparsi più ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...