Nacque tra il 300 e il 290 a. C., e sposò verso il 272 Micea. Cratero ebbe dal fratellastro Antigono Gonata il governo dei territorî greci e peloponnesiaci della Macedonia; quand'egli morì, A. gli succedette [...] , Gesch. der griech. und mak. Staaten, II, p. 248 segg.; Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, p. 611 seg.; IV, ii, p. 518 segg.; De Sanctis, La ribellione d'Alessandro figlio di Cratero, in Klio, IX (1909), p. 1 segg.; Inscr. Gr., ed. minor, II-III ...
Leggi Tutto
Fu il predecessore di S. Atanasio sulla cattedra episcopale, nella quale succedette a Pietro e ad Achilla (312 o 313). Ebbe a sostenere varie lotte, a proposito della celebrazione pasquale (contro Crescenzio) [...] ad Alessandro e ad Ario, poi con la convocazione del concilio di Nicea. Alessandro vi Migne, Patrol. graeca, XVIII, coll. 523-607; altri frammenti in Pitra, Analecta sacra, IV, p. 196 segg., 430 segg.; in Mai, Nova Patrum Bibl., II, Roma 1844, ...
Leggi Tutto
Fu creduto a torto vescovo e cristiano, per avere scritto un trattato antimanicheo, valendosi forse di qualche scritto (i κεϕάλαια) di Mani. La confutazione è filosofica: luce e tenebre sono per lui la monade e la diade manicheismo) ...
Leggi Tutto
Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio di Filippo II, che lo nominò governatore generale delle Fiandre. Qui e successivamente in Francia riuscì a riportare notevoli successi, interrotti [...] dell'"Invencible Armada", A. dovette difendere ancora le province spagnole dai calvinisti e la lega cattolica francese da Enrico IV, che batté sotto le mura di Parigi (1589). Liberata Rouen (1591), morì in conseguenza d'una ferita riportata in ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] 201 ss.) e da R. Bonghi (in Opere inedite o rare di Alessandro Manzoni, Milano 1883, I, pp. 78 ss.). Tornato a Milano nell'agosto Centro nazionale di studi manzoniani (ultimo volume pubblicato, n.s., IV-V [2001-03]).
Per l’epistolario e i carteggi: A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] per due anni e processato. Nel febbraio del 1559 viene promulgato il primo Indice dei libri proibiti su ispirazione di Paolo IV, il rigore e l’efficacia del quale sono ravvisabili nella scomparsa del nome di Erasmo dal panorama culturale italiano per ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] 1892; sulle relazioni tra A. e il ven. Carlo Bascapé, O. Premoli, Un carteggio inedito fra due santi prelati, in Riv. di scienze storiche, IV (1907), pp. 161-177, 261-279, 435-455; V (1908), pp. 3-18, 103-112 sulle relazioni con s. Carlo Borromeo, C ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] bibliografia
Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica III, 34; IV, 1, a cura di E. Schwartz, Leipzig pp. 58-63; E.C., V, s.v., col. 893.
E. Josi-G. Lucchesi, Alessandro, in B.S., I, coll. 792-801.
New Catholic Encyclopaedia, I, Washington 1967, s.v ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Telese
**
Nato in Italia meridionale (secondo lo Chalandon, fuori di essa), presumibilmente verso la fine del sec. XI, ed entrato nell'Ordine benedettino, divenne nel terzo decennio del [...] è giunta interrotta al capitolo quinto del libro IV; secondo lo Chalandon essa si sarebbe spinta quando abate del monastero di San Salvatore era Stefano, già priore sotto Alessandro.
Bibl.: B. Capasso, Le fonti della storia delle Province napoletane ...
Leggi Tutto
Alessandro di Fere
Nicola F. Parise
Riconosciuto come A. di Macedonia dalla massima parte dei commentatori più antichi, l'Alessandro di If XII 107 è più probabilmente da identificare con A. tiranno [...] 4-13); ma l'accostamento nel medesimo verso (quivi è Alessandro, e Dïonisio fero) di A. con Dionisio I di , L'A. ed il Dionisio del c. XII d'Inferno, in " Giorn. d. " IV (1896-97) 68 ss.; U. Bosco, Il tiranno A., in D. vicino, Caltanissetta-Roma ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...