Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] shi‛r al-ḥurr in modern Arabic literature, in Asian and African Studies, IV (1968), pp. 57-84.
Archeologia. - L'attuale 'I. include sua vita e vi muore (323 a. Cristo).
I successori di Alessandro, i Seleucidi, fondano all'inizio del 3° secolo a. C. ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] la prima costituzione papale che imponeva la censura previa. Lo stesso fece Alessandro VI con la costituzione Inter multiplices (i giugno 1501) finché Leone X nel IV concilio lateranense (1515) proibì di stampare cosa alcuna senza la previa revisione ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] a servizio di signori, e prestò dapprima delicati uffici ad Alessandro Bentivoglio e alla sua consorte, la colta Ippolita Sforza, per nella parte II; 68 nella III e 28 nella IV). Distinguendosi felicemente dagl'innumerevoli imitatori del Decameron, il ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] la Tessaglia, essa si sostenne lottando con varia fortuna sotto Alessandro e fu abbattuta da Filippo II che unì la Tessaglia delle colonie greche dell'Asia Minore che si moltiplicarono nel sec. IV e poi di nuovo nel III. Qui, in Eraclea Pontica, ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] sui pochi aiuti inviatigli dallo Sforza e condottigli da Alessandro signore di Pesaro, su Federico d'Urbino e E. Carusi, I capitoli della lega per la pace d'Italia fra Sisto IV, Ferdinando di Napoli e la repubblica di Genova, in Arch. muratoriano, n. ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] a Firenze; il busto del card. Alessandro e del generale Michele Damasceni-Peretti nello Schlossmuseum 241-243; O. Pollak, A. A. als Achitekt, in Zeitschr. f. Gesch. d. Architektur, IV (1910-11), pp. 49-79; A. Muñoz, A. A. principe dell'Accad. di S. ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] ecclesiastico le contese per il riconoscimento dell'elezione del papa Alessandro V, fuggì con tutta la comunità domenicana di Fiesole a dell'arte sua di frescante. Chiamato a Roma da Eugenio IV (1445), dipinse nel palazzo del Vaticano la cappella del ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] prima edizione: Anecdota, I (Milano 1697); II (ivi 1698); III-IV (Padova 1713); Vita e rime di Carlo Maria Maggi (Milano 1700); Primi aevi, I-VI (Milano 1738-1743); Vita di Alessandro Tassoni (Modena 1739); Novus Thesaurus veterum inscriptionum, ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] cura di M.H. Quittard della Schola Cantorum di Parigi; Alessandro Parisotti, Arie antiche, Milano; Luigi Torchi, in L' .; M. Brenet, Les Oratorios de Carissimi, in Rivista musicale italiana, IV (1897), 3°; G. Radiciotti, L'arte musicale in Tivoli nei ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] di papa Clemente e del cardinale Ippolito e del duca Alessandro, e molto più le civili turbolenze, interruppero ogni cosa 4° grado che il Bombelli tratta geometricamente nel suo libro IV, le quali equazioni, anche nella forma estrinseca, nulla ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...