Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] anni del pontificato di Eugenio III (1145-1153), 8 per i cinque anni di Adriano IV (1154-1159), ma ben 713 per i ventidue anni del papato di Alessandro III (1159-1181). Tali 'lettere decretali', o decretali tout court, erano decisioni di cause, date ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] Trattato di Amsterdam che conferiva alle istituzioni al titolo IV modificato del trattato (artt. 61-69) poteri idonei vedersi al riguardo il parere pro veritate del professor Alessandro Pace pubblicato sul sito dell’Associazione Studi Giuridici sull’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] si proclamassero continuatori dell’impero romano (si pensi a Enrico IV del quale si è detto), la vita del diritto continuava populi comprendeva le città. La rottura con il pontefice Alessandro III ebbe una lunga incubazione, a partire dal 1152 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] di Cristo in terra. Bosone, il biografo di Alessandro III (1159-1181), descrive così il trionfale ritorno del
Un altro celebre canonista, Sinibaldo Fieschi, futuro papa Innocenzo IV (1243-1254), stabilisce un’identificazione ancora più esplicita tra ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] prefazione alla sua Lectura, per mano del suo scolaro Alessandro di Sant'Egidio.
Sono dovute a evidenti equivoci le Sinibaldo Fieschi, che sarebbe poi divenuto papa col nome d'Innocenzo IV.
Oltre che per qualità, gli allievi d'A. spiccano per numero ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] l'Ormea s'era già accordato con il cardinale Alessandro Albani, offrendogli l'arresto del G. come contropartita Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, IV [1962]): nel 1992 il fondo è stato arricchito da documenti autografi ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] del personale sanitario, ivi, 5.6.2017; D’Alessandro, F., La responsabilità penale del sanitario alla luce Gelli-Bianco” nella prospettiva del diritto penale, cit., 37 ss.
7 Cass. pen., sez. IV, 7.6.2017, n. 28187, in Riv. it. med. leg., 2017, 713 ss ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] internazionale contemporaneo.
Nel 1493 una Bolla di Papa Alessandro, emanata il 25 settembre, aveva attribuito a Spagna riferimento al concetto in esame. Addirittura, l’art. IV del Trattato esclude espressamente che lo stesso possa essere ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] prematuro, cit., 823 ss.; D’alessandro, P., Cancellazione della società e sopravvenienze , F., Contributo, cit., 44-45.
55 Mandrioli, C.-Carratta, a., Diritto processuale civile, IV ed., Torino, 2014, 74.
56 In tal senso, Fransoni, G., op. ult. cit.; ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] un inserimento del concessionario nella rete distributiva del concedente (D’Alessandro, L., Concessione di vendita: descrizione del fenomeno e europeo dei contratti. La parte E del libro IV del Draft Common Frame of Reference è dedicata, infatti ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...