GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] si sposò. Nel luglio 1584, quando l'esercito di Alessandro Farnese pose l'assedio alla città e cominciò a bloccare Alexandre Farnèse, prince de Parme, gouverneur général des Pays-Bas (1545-92), IV, Bruxelles 1935, pp. 50-66, 87 s.; L'opera del genio ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] ferrarese, Ferrara 1825; Descrizione della quadreria Costabili, I-IV, ibid. 1838-41; Sopra i dipinti del palazzo sulle opere di Federico Overbeck, Roma 1848; Sulle dottrine di Alessandro Manzoni intorno al romanzo storico, brevi cenni, Ferrara 1853; ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] dato stabilire l'epoca nella quale l'A. entrò al servizio del cardinale Alessandro (ma da una lettera di A. Caro, che compose per lui un dall'imporre a Ottavio Farnese l'apertura delle ostilità contro Paolo IV ed Ercole II d'Este: azione per cui l'A ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] figli (Renea Margherita, Galeotto, Federico, Alessandro) e, alla prematura scomparsa del marito Ceretti, F. da C., in Atti e mem. delle Deputaz. di storia patria dell'Emilia, IV (1880), n. 2, pp. 165-208; F. da C., in La Fenice strenna mirandolese ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] nome della ragion di stato cercavano (è l'accusa di Sisto IV) lo scisma nella Chiesa di Dio.
In seguito, eletto a Roma ritornò nel 1492, capo di una fastosa delegazione ad Alessandro VI, per portargli l'obbedienza della Repubblica. Nel frattempo era ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] a trasferirsi a Roma sotto la diretta protezione di Alessandro VI, sempre più intollerante delle pretese di signoria di , in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. IV, ad ind.; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna ( ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] 1651, pp. 245 ss.; R. Gregorio, Consideraziani sopra la storia di Sicilia, IV, Palermo 1807, pp. 157, 164 s.; V, ibid. 1810, pp. 2 nel Mediterraneo, Palermo 1953, pp.29 ss.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] C., che fu fatta prigioniera e detenuta alcune settimane da Alessandro. Ma alla fine del 1116 C. recuperò tutti i suoi Historia eccles., a cura di A. Le Prevost, Parisiis 1838-1855, II-IV, ad Ind.; R. Neapol. Archivii Monum., VI, Neapoli 1900, pp. 1 ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] - della Storia, Milano 1884, pp. 235-238; Fam. notabili milanesei, a cura di F. Calvi, IV, Milano 1885, s. v.; C. Correnti, Scritti scelti, Roma 1894, IV, p. 630; C. Spellanzon, I Primi anri della Restaur. austriaca ..., Milano 1950, XIV, p. 6 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] , Giorgio Pisani..., Venezia 1907, pp. 44, 114, 154, 168, 175, 178 n. 2; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di F. Novati - E. Greppi - A. Giulini, IV, Milano 1919, p. 234 (A. Verri a P. Verri, Roma, 17 ag. 1771); M. Berengo, La società ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...