CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] notizie. Col titolo di "magister" il C. viene ricordato per la prima volta in una lettera di AlessandroIV del 5 genn. 1257 (Les registres d'Alexandre IV, n. 1582). La sua cultura doveva essere vasta e profonda, se così possiamo interpretare il ricco ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] Cortenova, posto nel territorio di Bergamo, dove i catari avevano trovato asilo presso il conte Egidio. A. fu benvoluto anche da AlessandroIV, il quale, con bolla da Napoli del 4 genn. 1255, concedeva ad A. e al priore provinciale dei domenicani in ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] Federico II il D. si schierò inizialmente con il nuovo re Corrado IV, cui fornì in prestito 1.000 once d'oro, ottenendo in pegno dominio feudale sulle baronie di Dragoni e Morcone. Anche AlessandroIV, nel marzo del 1255, gli rinnovò tale investitura ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] solo nelle cronache trecentesche di Galvano Fiamma, mentre, analizzando nel complesso le lettere conservate nei registri di Innocenzo IV e AlessandroIV inviate a da Perego, come anche i suoi atti di governo, se ne ricava un’immagine di normalità ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] l'incapacità del clero di trovare un accordo e superare le ingerenze esterne, nel 1250 Innocenzo IV nominò infine il F. che venne consacrato, nel 1255, da AlessandroIV. Il 3 ag. 1256 il F. entrò trionfalmente a Padova, dopo che, nel giugno dello ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] certo, comunque, che il G. si trovava a Napoli ancora dopo la morte di Innocenzo e l'elezione del successore AlessandroIV.
Controversa è la questione del magistero del G. presso altri Studi italiani. Il documento relativo al soggiorno napoletano del ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] svolse un ruolo primario. Un tentativo di mediazione, proposto da AlessandroIV e dall'arcivescovo di Cagliari, nominato per la circostanza legato e trovò un nuovo alleato nel pontefice Urbano IV che nell'aprile del 1262 interveniva decisamente in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] situazione sembrò normalizzarsi con l’arrivo in Italia di Corrado IV, ma la sua repentina morte (21 maggio 1254) incrinò . Tra l’altro, il 13 marzo 1259 per conto di AlessandroIV si recò dal conte di Nevers per notificargli la scomunica; e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] sconvolta e parzialmente distrutta. Inutilmente il papa AlessandroIV era intervenuto come paciere nella lotta ed aveva Zeno, con Marco Querini e Federico Giustinian, al papa Clemente IV (a Genova secondo il confuso racconto di A. Dandolo). La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] manoscritta di tutti i privilegi pontifici concessi all'Ordine dei servi di Maria nel periodo compreso tra i pontificati di AlessandroIV e Innocenzo VIII, l'oggetto - documentato al 1488, anno a cui risalgono i pagamenti fatti agli orafi per un ...
Leggi Tutto
pro-rom
(pro rom), agg. inv. Favorevole, solidale nei confronti dei rom. ◆ Dicono che quando un mese fa hanno chiesto di firmare una petizione per mandare a casa (come, poi?) il sindaco «pro rom» Alessandro Ramazzotti loro si sono quasi scocciati:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...