SESTINI, Fausto Alessandro.
Marco Ciardi
– Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 14 aprile 1839 da Leone, di professione farmacista, e da Luisa Vannini. Fu battezzato Pietro Fausto Alessandro.
Dopo essersi [...] di Sestini a cura del figlio Quirino (1872-1942), mantenendo i nomi degli autori. Su questo manuale si formò anche Primo Levi, il quale lo avrebbe citato nel suo celebre libro Il sistema periodico (1975): «il nostro scopo era quello di vedere coi ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] , seguita da una ristampa de I promessi sposi di Alessandro Manzoni e dall’edizione dell’Iliade in prosa latina, -1839, Firenze 1981, p. 281).
Un dissidio con l’amministratore Levi condusse infatti nel 1837 a una rottura della società con una perdita ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giovanni Domenico
Luca Tonetti
– Nacque a Venezia il 7 giugno 1681 da Pietro, speziale, e da Paola Mazengo, e venne battezzato nella chiesa di S. Geremia.
Niccolò Pollaroli (Pollaroli, 1763, [...] e amici di Domenico Guglielmini, con Bernando Zandrini e Alessandro Boni.
Prima come sostituto del protomedico di Venezia Giuseppe decimottavo, II, Venezia 1824, s.v.; M.G. Levi, Ricordi intorno agli incliti medici, chirurghi e farmacisti che ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...]
La città ellenistica ricostruita da Filippo e da Alessandro, sorgeva sulla parte alta del monte. Restano da Alxenor di Nasso, conservata al museo di Atene (v. alxenor).
Bibl.: D. Levi, in Enc. It., s. v.; H. Schliemann, Orchomenos, Lipsia 1881; A. ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] turco-veneziana, Firenze 1902, p. 32; N. Jorga, Geschichte des osmanischen Reiches, IV, Gotha 1911, pp. 333 s.; D. Levi-Weiss, Le relazionifra Venezia e la Turchia dal1670 al 1684 e laformazione della sacra lega, in Arch. Veneto-Tridentino, VII (1925 ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] quale bottega si sia formato (forse i Bonaventurini, Alessandro in particolare, all'epoca i più famosi fonditori di Ugo Procacci, II, Milano 1977, pp. 326-330; L. Rognini, I Levi, in Fonditori di campane a Verona dall'XI al XX secolo (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] sino all'anno 1783 inclus.; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di F. Novati-E. Greppi-P. Settecento, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 601 627; R. Levi Pisetsky, La vita e le vesti dei Milanesi nel '700,ibid., pp. 890 ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] nord-occidentali che in seguito all'invasione di Alessandro Magno erano passati a far parte dell'impero macedone York 1958; U. Scerrato, G. Tucci, G. Pugliese Carratelli, G. Levi della Vida, Un editto bilingue greco-aramaico di Aśoka, Roma 1958. (Per ...
Leggi Tutto
Cerchi, Vieri de'
Franco Cardini
A Oliviero di Torrigiano de' C., detto Vieri, che pure conobbe assai bene e col quale collaborò nella Parte bianca prima e nei primi tempi dell'esilio poi, D. non si [...] dieci cavalieri guelfi testimoni del testamento del conte Alessandro Alberti in favore di Parte guelfa per i 172; per il viaggio di Vieri a Roma presso Bonifacio vlli, cfr. G. Levi, Bonifacio VIII e le sue relazioni col Comune di Firenze, in " Arch. ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] solo nel 357 fu proclamata reame da Mausolo. Conquistata da Alessandro Magno, I. si distinse ad opera dei due suoi ). Nell'estate del 1960 una Missione Archeologica Italiana diretta da D. Levi ha iniziato a I. la prima campagna di scavo. Mentre è ...
Leggi Tutto
intrareligioso
(intra-religioso), agg. Che si riferisce a varie confessioni religiose e ne può favorire il dialogo. ◆ Perciò oggi è indispensabile una mutua fecondazione di Oriente e Occidente. E un dialogo «intra-religioso», che mantenga...