PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] i padrini di battesimo, Giulio Aprile e Maddalena, moglie di Carlo Alessandro Aprile (per i documenti cui si fa riferimento v. Camenisch in stucco raffiguranti la Maddalena assunta, S. Gregorio Magno, S. Ambrogio e S. Margherita nel santuario della ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] ’ampliamento, solo parzialmente realizzato, della chiesa di S. Magno di Legnano (A. Spada, in La basilica di docc. 189-195; Grassi, 1966, p. 289), e quella di S. Alessandro dei Barnabiti di Milano, dopo la morte di Lorenzo Binago (Baroni, 1940, pp. ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] 1521-1595) e Alfonso (1529-1589) Gonzaga, figli di Alessandro I e Costanza di Correggio. Nel periodo dicembre 1554-settembre 1555 oggi in S. Stefano, che lo definisce «in architectura magno, in pictura maiori, in deliniamentis optimo».
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] stesso 1738, ricorda anche uno degli angeli della tela di Ricci con I SS. Gregorio Magno e Girolamo intercedono per le anime purganti (1731) in S. Alessandro della Croce a Bergamo e conserva forse una memoria di quello scolpito da Francesco Cabianca ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] 111; W.C. Holmes, “La Statira” by P. O. and Alessandro Scarlatti : The textual sources with a documentary postscript, New York 1983; cura di B. Cagli, Roma 1985, ad ind.; Carlo Magno. Festa Teatrale, ristampa anastatica con introduzione e note di O ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Filippo Neri furono dichiarati santi il giorno di S. Gregorio Magno (12 marzo) del 1622 nella basilica di S. Pietro. di precedenti pontefici, Pietro Aldobrandini (10 febbr. 1621) e Alessandro Peretti (2 giugno 1623). Del primo Ludovico assunse, oltre ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] Nuovo Testamento a opera di Agostino, Ambrogio, Gregorio Magno, Bernardo di Chiaravalle, fino ai suoi contemporanei Guglielmo di ’inventario figurano infatti la Summa (in due copie) di Alessandro di Hales – il maestro di teologia inglese che, fattosi ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] Noterelle Pariniane, Treviso 1898 (dedicato all'Anno Poetico); Alessandro Pope e i traduttoriveneti dall'inglese nel sec. pittori del tempo). Sull'intenso rapporto del D. col Gozzi cfr. C. Magno, A. D. ed il tentatosuicidio di G. Gozzi, in Arch. ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] 15 novembre Jacopo partì insieme a Vasari e al giovane sodale Alessandro Fei alla volta di Roma, dove rimase fino al luglio dell tele con il Miracolo della neve e la Processione di Gregorio Magno per S. Maria Maggiore, realizzate entro il 1582 e oggi ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] pareti laterali, quello di S. Agnese e di S. Caterina d'Alessandria nelle lunette in alto e l'Incoronazione della Vergine tra i ss Missarum liber diFrancesco Suriani (1609), il S. Gregorio Magno ela Tortura di s. Giovanni Evangelista (Prosperi Valenti ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...