MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] parte della numerosa familia che componeva la corte del cardinale Alessandro Farnese. Nel 1552 divenne canonico della basilica Vaticana, rinunciando dalle presunte origini, rimontanti al tempo di Carlo Magno, fino alla generazione del M. e dei suoi ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] neomedievali e geometrizzanti nella parte inferiore, le figure di S. Pietro tra i ss. Pudente, Pudenziana, Pio I e Gregorio Magno in quella superiore, tra le due finestre, e il Redentore in mandorla tra angeli nel timpano.
Dal 1870 al 1878 il ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] premessi ai singoli libri. In polemica con il trattato carreriano Alessandro Salvio pubblicò a Napoli un'Apologia (1634), dalla quale istoriche di Sicilia.
Il C. morì a Messina, "in magno… nosocomio", il 18 sett. 1647.
Delle sue opere abbiamo le ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] dei Martinengo da Barco insieme con i fratelli Ludovico, Alessandro ed Ercole; né va dimenticato che un altro loro M. decise di fuggire nei Grigioni. Alla fine dell’estate «cum magno dolore carnis sed summa cum laetitia spiritus» (Bravi, p. 46) lo ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] è documentata la sua presenza, a eccezione della cappella di S. Gregorio Magno, mentre gli altri stucchi si devono ad Andrea de Conti (Giani, Trasfigurazione di Cristo con i ss. Caterina d’Alessandria, Antonio Abate, Giulio e Girolamo in S. Fedele ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] un testo corretto, che possa sostituire il Doctrinale di Alessandro di Villedieu, giudicato «a vera et prisca illa grammatica liberalibus studiis, il De legendis antiquorum libris di Basilio Magno e il Ierone o della tirannide di Senofonte (entrambi ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] nonché di altri ordini religiosi, come il francescano Alessandro De Ritiis, M. indirizzò i suoi interessi «moderni», quasi unicamente i commentatori arabi di Aristotele, Alberto Magno e i logici scolastici più ortodossi. Il suo pensiero appare ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] Ebbe inoltre in tarda età tre figli, Antonio Gaetano, Alessandro e Carlo, che lasciò unici eredi del suo cospicuo In facciata gli sono ricondotte la S. Orsola, il S. Gregorio Magno, e probabilmente di bottega è il David. Per l’altare maggiore eseguì, ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] . Maria del Giglio e fece erigere un busto dallo scultore Alessandro Vittoria. Sempre per volontà di Contarini e degli amici e le sue rime, per le cure di D. Venier e Celio Magno, che firmò la prefatoria. Il libro raccoglie tutta la produzione del M ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] di lui). Di lì a poco (1062) fu nominato da Alessandro II vescovo della sede (da lungo tempo vacante) di Anagni Pietrobono, La formazione di Pietro da Salerno e il culto di S. Magno tra Campania e Lazio. Contributo storico-topografico, ibid., pp. 93- ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...