Letterato (sec. 10º) alla corte dei duchi di Campania. Recatosi in missione diplomatica a Costantinopoli (942), ne riportò l'opera dello pseudo-Callistene, in cui erano riunite tutte le leggende fiorite [...] su AlessandroMagno. L. la tradusse nella sua Vita Alexandri Magni, o Historia de proeliis, diffusissima in Europa soprattutto a partire dal sec. 13º. ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (sec. 3º a. C.). Compose un trattato sulle divinità egizie sotto forma di una lettera di AlessandroMagno a Olimpiade, in cui, con una razionalizzazione analoga a quella propria delle dottrine [...] di Evemero, fa degli antichi re dei benemeriti dell'umanità. Gli apologisti cristiani se ne valsero per combattere il paganesimo ...
Leggi Tutto
Autore (identificato con Valerio Polemio console nel 338 d. C., ma probabilmente del tempo di Aureliano, 270-275) di tre libri di Res gestae Alexandri Magni, versione e ampliamento della biografia greca [...] di AlessandroMagno, il cosiddetto Pseudo-Callistene. L'opera di Giulio Valerio è il proseguimento latino delle biografie romanzesche di Alessandro. ...
Leggi Tutto
Nobile della Sogdiana (4º sec. a. C.), resisté ad AlessandroMagno dopo la morte di Besso; l'amore di Alessandro per sua figlia Rossane fece passare O. dalla parte del re macedone (327 a. C.): O. fu perciò [...] governatore della satrapia di Paropamisade, e riuscì a mantenersi indipendente anche da Antigono Monoftalmo ...
Leggi Tutto
Fratello (m. 305 a. C.) di Timoteo; gli succedette nel 337. Rinsaldò il proprio dominio profittando dello sfacelo dell'impero persiano e destreggiandosi abilmente di fronte ad AlessandroMagno e nelle [...] lotte dei Diadochi. Dopo 32 anni di buon governo, morì lasciando due figli, che furono affidati alla moglie Amastri ...
Leggi Tutto
Figlia (360 circa-309 a. C.) di Artabazo e sposa di Mentore e poi di Memnone di Rodi; dopo la battaglia di Isso (333 a. C.) divenne favorita di AlessandroMagno, cui partorì Eracle. Fu uccisa con il figlio [...] in seguito ad accordi tra Cassandro e Poliperconte ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni sovrani, principi e tiranni di città della Fenicia. Tra i più noti un re di Sidone (prima metà sec. 4º a. C.), che fu in buone relazioni con Atene; e poi un signore di Arado, vissuto al [...] tempo di AlessandroMagno. ...
Leggi Tutto
Tubba’ al-Āqran Re semileggendario dell’Arabia meridionale preislamica, cui dalla tradizione sono attribuite grandi conquiste anche fuori della Penisola Arabica. Secondo alcuni autori, a questo personaggio [...] andrebbe riferito l’epiteto coranico di Dhū l-Qarnain («il bicorne»), comunemente attribuito ad AlessandroMagno. ...
Leggi Tutto
Studioso di epigrafia e storia greca (n. Highgate 1878 - m. 1975); autore, tra l'altro, d'International arbitration amongst the Greeks (1913), e di A selection of Greek historical inscriptions, fino alla [...] morte di AlessandroMagno (2 voll., 1933-48). ...
Leggi Tutto
Generale mercenario (sec. 4º a. C.) al servizio di Atene, i cui interessi tutelò soprattutto in Tracia. Dopo la morte di Berisade cercò aiuti in Persia contro la Macedonia; catturato a Sardi (334) da Alessandro [...] Magno, fu però rilasciato. ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...