Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di AlessandroMagno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] da un nuovo, scintillante centro della cultura greca, sorto sulla costa settentrionale dell’Africa: Alessandria, la città che, fondata da AlessandroMagno nel 331 a.C., era divenuta rapidamente il centro più avanzato della ricerca scientifica medica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] in Oriente, occorre comunque ipotizzare che siano esistiti contatti fra la Grecia e l'India anche anteriormente alla conquista di AlessandroMagno, e in particolare sotto l'Impero persiano, che dalla fine del VI sec. a.C. aveva riunito in un unico ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , bensì proprio a questo procedimento di deduzione di leggi fenomenologiche.
Benché a volte qualche fisico si senta come l'AlessandroMagno della poesia di Pascoli, che piange di fronte al mare perché non ci sono nuove terre da conquistare, tale ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] di statura gigantesca - secondo quanto riportato nelle descrizioni dei contemporanei - Filippo II di Macedonia, il padre di AlessandroMagno, che invece, dopo i ritrovamenti della tomba reale di Verghina, in Macedonia, si sa non poter stato più ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] per dedicarsi alla cultura umanistica dell'epoca alessandrina: il suo lavoro La critica medica nella storia. AlessandroMagno (Torino 1932), tentativo di valutare le reazioni del temperamento individuale alla luce delle moderne leggi della ...
Leggi Tutto
Imbalsamazione
Red.
L'imbalsamazione è un'operazione intesa a conservare inalterato, dopo la morte, il corpo dell'uomo e degli animali. Le pratiche d'imbalsamazione, antiche e moderne, si basano essenzialmente [...] cera per essere trasportato nella città di origine senza essere manipolato. Stazio riferisce, invece, che il corpo di AlessandroMagno, in esecuzione delle sue ultime volontà, fu imbalsamato e spalmato di miele. Anche Plinio il Vecchio attribuisce al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Antichità all'Età moderna. Commentatori bizantini come Oribasio, Ezio, Alessandro di Tralle e Paolo di Egina, medici e filosofi arabi scrive il suo manuale, ricorda nella sua Chirurgia magna di avere assistito a una dimostrazione su cadavere, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] come organon, cioè 'strumento' dell'anima: Alberto Magno li definiva primum instrumentum animae) per compiere le contrazione muscolare.
Leonardo, Berengario, così come l'anatomista Alessandro Achillini (1463 ca.-1512) a Bologna, il chirurgo Niccolò ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] la medicina mentre tenevano dei corsi: Zenone, per esempio, nella scuola privata che aveva fondato ad Alessandria, e Magno nel locale pubblico che aveva a disposizione in questa città (Vitae philosophorum et sophistarum). Il loro insegnamento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] giustifica l'adozione di una cura sulla base delle dottrine fisiologiche umorali (Alessandro di Tralle, Therapeutica); erano diffuse le operette di diagnostica ‒ Magno, De urinis; Teofilo Protospatario, De urinis e De excrementis; Giovanni Attuario ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...