ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] Camillo (1521-1595) e Alfonso (1529-1589) Gonzaga, figli di Alessandro I e Costanza di Correggio. Nel periodo dicembre 1554-settembre 1555 e ispirata al cartonetto fornito da Buonarroti a Marcello Venusti sullo stesso tema; il visionario Martirio ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] ritornò alle sperimentazioni cinematografiche, montando brevissimi filmati con Marcello Piccardo (B. M.…, 2008, p. 151 , dal 1994 al 1997, durante la direzione artistica di Alessandro Mendini, Munari disegnò per la Swatch Tempo libero, orologio in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] prendere l’abito sacerdotale. Ricevette l'ordinazione dal vescovo di Pistoia Alessandro del Caccia il 29 settembre 1627 e celebrò la sua prima la guida del rettore del collegio dei gesuiti Marcello Albergotti. Quella degli esercizi fu una pratica di ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] Emmer) in cui doppia un giovanissimo e allora sconosciuto Marcello Mastroianni.
Nella recitazione il primo ruolo importante fu quello l’aveva rielaborato assieme a Lucio Fulci e Alessandro Continenza e i produttori avevano accettato l’episodio, ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] Armati, un ecclesiastico che proprio nel borgo di S. Alessandro teneva una scuola pubblica. Nel 1742 fu inviato dal padre delle scienze nel secolo di Galileo Galilei e di Marcello Malpighi. Il Settecento viene infine soltanto lambito dalla Storia ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] concorso di Cinecittà, quale protagonista di un film di Alessandro Blasetti, e rinuncia al progetto, quando vede la interamente ricostruita in studio ‒ l'incontro di Mario (Marcello Mastroianni) e Natalia (Maria Schell), solitario impiegato in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] si ripropone con regolarità dall’87 a.C. – quando Tolemeo Alessandro I aveva lasciato un testamento in favore di Roma –, soprattutto del 50 a.C.) il console ottimate Caio Claudio Marcello si reca da Pompeo, offrendogli l’incarico di difendere l ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] ’esercizio finanziario dal 1° luglio 1924 al 30 giugno 1925, Alessandro Casati era riuscito a ottenere un largo voto a favore dell’ nel 1943, dopo il 25 luglio, su segnalazione di Marcello Solari al ministro della Real Casa, il conte Acquarone, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] di Ferdinando: quello del 1720 cui abbiamo già accennato; quello del 1722, già appartenuto a Benedetto Marcello, poi al fratello Alessandro, che lo lasciò in eredità alla cugina contessa Lucia Cittadella Rapti, quindi pervenuto ai conti Giusti di ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] pp. 263-268; C. Robertson, Il ‘gran cardinale’. Alessandro Farnese patron of the arts, New Haven-London 1992, pp. passim; J.M. Ruiz Manero, Obras y noticias de G. M., Marcello Venusti y Scipione Pulzone en España, in Archivo español de arte, LXVIII ...
Leggi Tutto
sistema-calcio
(sistema calcio), loc. s.le m. inv. Il complesso di attività e interessi che ruotano attorno al gioco del calcio. ◆ Secondo lei chi dovrebbe risolvere il problema: la Lega, la Federcalcio o chi altro? «Lega e Figc. Ma non è...
precellulare
(pre-cellulare), agg. Che precede l’invenzione del telefono cellulare. ◆ Penso all’assurda vita di quell’umanità precellulare, che per strada si limitava a guardare il mondo e a pensare, che riusciva a star sola e anche in compagnia,...