ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] : due madrigali di Luigi Cassola, uno a testa di Martelli (lo stesso brano già apparso nel 1562) e di Curzio Mancini gli subentrò come maestro di cappella. Nel febbraio 1597 Alessandro Pettorini, cantore e copista di musica, scrisse ch’egli era ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] (ma nel dialogo sono riportati solo alcuni aneddoti riguardanti il duca Alessandro). Infine, una missiva di Norchiati a Michelangelo, del 7 dicembre è provato dalla lode espressa in un altro sonetto di Martelli (ms. II.X.191, c. 33v), ma nel ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] figli, dei quali sopravvisse a Moreni il solo Giuliano.
Alessandro Tognozzi era originario di Castelvecchio nella Val di Nievole, , in Critica storica, XIV (1977), pp. 471-520; M. Martelli, Fiorentinità di D. M., in D. Moreni, Annali della tipografia ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] primo figlio, Raffaello; in seguito nacquero Nanna, Giuliano e Alessandra. Dal 1486 al 1488 dimorò nuovamente a Napoli dove era con il maestro Oliviero Arduini e con Piero di Braccio Martelli, viceprovveditore dello Studio. Alla fine del 1495 il G ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] l'altare, dell'architetto perugino Valentino Martelli, furono solennemente inaugurati. L'ipotesi Nava Cellini, La scultura del Seicento, Torino 1982, pp. 90, 247 s.; J. Montagu, Alessandro Algardi, New Haven-London 1985, I, pp. 77, 184; II, pp. 389 n. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] a Firenze, sposò segretamente la sua giovane amante Camilla Martelli, donna di famiglia nobile, ma certo non adeguata . Tra i più interessanti si può ricordare quello dipinto da Alessandro Allori poco dopo il matrimonio, conservato presso il Museo di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] 1° giugno 1493, Margherita, maritata a Luigi di Luigi Martelli nel 1515, e Giovanna, che il cardinale Giovanni de’ Soderini si recò a Roma presso il pontefice Alessandro VI, affiancando l’oratore Alessandro Braccesi già lì dall’ottobre precedente, e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] legava Venezia al re di Francia e a papa Alessandro VI avrebbe posto in serio rischio la loro, ; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 842 (VIII, 35); F. Guicciardini, Storia d'Italia, a ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] 1964, p. 9, n. 3; Vita del p. Alessandro Pompeo Berti…, scritta da un Accademico sepolto, Lucca 1850; D'Ancona, Firenze 1901, pp. 146, 150, 156-159, 162; M. Carmi, Pier Iacopo Martelli, Apostolo Zeno e G. Gigli, Firenze 1906, pp. 5, 32, 33, 39 s., 46, ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] del 1577 sia da ricondurre alla rivalità tra Sozi e Martelli e a una possibile spartizione dei rispettivi ambiti di l’ingresso solenne del nuovo legato pontificio, il cardinale Alessandro Riario (Perugia, Biblioteca Augusta, ms. 1833: Serie de ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...