MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] per la sistemazione di un orologio nel convento di Trinità dei Monti (Berliner, fig. 42). Dal 1720 lavorò con F. . 910-927; M. Bevilacqua, in Studi sul Settecento romano, 9, Alessandro Albani patrono delle arti…, a cura di E. Debenedetti, Roma 1993, ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] perduti nel palazzo dei Priori, tra i quali è l’arma del duca Alessandro de’ Medici (Bavoni, 1997, pp. 111 s.). Di maggiore rilievo il contratto per gli affreschi della cappella Orsini a Trinità dei Monti (Hirst, 1967, pp. 500 s., 509), chiesa nella ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] ai Fiorentini il 3 gennaio 1722 (vi dovette debuttare Laura Monti, la futura Serpina della Serva padrona pergolesiana), poi ripresa dal Salustia di Apostolo Zeno (Pergolesi) e l’Alessandro nell’Indie del Metastasio (Mancini).
Ai Fiorentini propose ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] poi ripresa dal 22 luglio 1608, quando il cardinale Alessandro Peretti Montalto celebrò un secondo avvio dei lavori. Il Apostoli (Savarese), e proseguito con modifiche apportate da Tomaso De Monti.
Per la chiesa di S. Maria della Sapienza, che ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] esponenti del liberalismo come P. Villari, Alessandro Rossi, Emilio Visconti Venosta. Il carattere . Lombardi, Lettere ined. di mons. G. B. e di A. Fogazzaro ad A. Monti, in Cremona, III (1931), pp. 789-795; A. Martinelli, In campo opposto: ricordi ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] E. solo con Alfieri e poi con Foscolo, Leopardi, Monti e Niccolini risorgono le sorti letterarie e civili della vita scelti di P. Metastasio (Milano s.d.), nonché Cenni sopra Alessandro Tassoni, in Ricordi di famiglia per le nozze di Eugenio ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Assisi. Nello stesso stile ridondante è il Monumento di Alessandro Borgia presso il battistero Lateranense del 1767. Nei successivi Pacetti, Massimiliano Laboreur, Francesco Carradori, Giovanni Monti e Luigi Salimei, scelse un rilievo morbido e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] mi feci strada nelle alte montagne, schiacciai le rocce dei monti, aprii dei valichi, creai un passaggio per i cedri (in modo tutt’altro che statico) controlla quasi tutto il Vicino Oriente fino all’avvento di Alessandro il Macedone (356-323 a.C.). ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] Trenta meritano una citazione Franco Sisi, i Petrucci (Olinto, Alessandro, Erina, Gualtiero e Marcella), i Ferrari (Guido, venne messa in discussione dal giovane cortinese Eugenio Monti. Non fallì però nell’appuntamento più importante della ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] supplente per la cattedra di storia naturale al liceo "S. Alessandro" di Milano, tenuta dall'amico G. Balsamo Crivelli. e in quello stesso anno compì alcune escursioni sui monti vicentini e veronesi ed ascese il monte Baldo insieme con G. Kunze e M. ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù pel fiume C’ha con calcina il montanar...
primogenito
primogènito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo primogenĭtus, comp. di primo, avv., «dapprima» e genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»]. – 1. Detto di chi, tra più figli degli stessi genitori, è nato per primo: figlio p.;...