L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] podestà e consiglio, come si desume dalla lettera di Alessandro IV e da quella degli aquilani ad Enrico III d Ranallo, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1907.
G.M. Monti, La fondazione di Aquila e il relativo diploma, in Convegno storico Abruzzese- ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] ’attrice, nipote di Adelaide Ristori, e di Luigi Monti, primo attore della compagnia e suo primo maestro, abitazione di via Borromei, furono celebrati nella chiesa di S. Alessandro a Milano e il corteo proseguì per il cimitero Monumentale, in ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] Rasori – che seguì i corsi di fisica sperimentale di Alessandro Volta, nonché le lezioni di storia naturale di Lazzaro Biblioteca Palatina, a cura di A. Ciavarella, Parma 1967.
A. Monti, G. R. nella storia della scienza e dell’idea nazionale, Pavia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] , quando rientrò a Roma (Roma, Archivio storico del Vicariato, Notaio Bernardino Monti, Ufficio I, Positiones 1772, prima parte).
Nel 1770 Rossi giunse, tramite il cardinale Alessandro Albani, a Torino, «ove dipinse molte opere nel Real Palazzo» per ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] 1200-1575, Torino 2014, pp. 282, 284-286; A. Monti, L'assedio di Firenze (1529-1530). Politica, diplomazia e conflitto The black prince of Florence: the spectacular life and treacherous world of Alessandro de’ Medici, New York 2016, pp. 84 s. e ad ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] e gli eredi medicei: era perseguitato sia da Alessandro sia dal cardinale Ippolito «d’un odio così veemente Machiavelli e la rovina d’Italia, Milano 2014, ad ind.; A. Monti, L’assedio di Firenze (1529-1530). Politica, diplomazia e conflitto durante ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] di alcuni organi, tra cui il De vocis auditusque organis di Giulio Casseri (Ferrara 1600); Il corpo umano di Alessandro Pascoli (Venezia 1739; I ed. Perugia 1700), in cui viene trattata l’attività dei diversi organi; De viscerum structura ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] mazziniana.
Nello stesso ambiente sì muoveva anche Alessandro Repetti che, erede dal 1840 delle sostanze Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini, XXXVII, XLV, XLVII, ad Indices; A. Monti, Un dramma fra gli esuli, Milano 1921, pp. 48-54, 114, 118; C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] Volterra.
Nella Deposizione della cappella Orsini in Trinità dei Monti del 1541, se Perino è il riferimento pittorico ambiti sacri pubblici che scelte private: il cardinale Alessandro Farnese, ad esempio, importante committente per gli austeri ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] Caino e i busti-ritratti di Angelo Maj (Bergamo, Biblioteca civica), di Goethe, di Vincenzo Monti, di Dante, di Beatrice, e dello zar Alessandro II, e ritratti femminili più volte riproposti quali La modestia, Vergine velata, Mendicante.
Colpito da ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù pel fiume C’ha con calcina il montanar...
primogenito
primogènito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo primogenĭtus, comp. di primo, avv., «dapprima» e genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»]. – 1. Detto di chi, tra più figli degli stessi genitori, è nato per primo: figlio p.;...