ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] rettore del nuovo collegio gesuitico fondato dal cardinale Alessandro Orsini, legato pontificio della Romagna. Zucchi fu teologo Le prediche dette nel Palazzo Apostolico di Giovanni Paolo Oliva (Roma 1664), succeduto a Zucchi come predicatore del ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] aiuto del duca. Sempre al seguito dello Spinola, il D. scriveva da Alessandria il 26, 27 e 28 marzo e il i" aprile dettagliate notizie quae sequens pagina demonstrabit.
Dedicata al gesuita G. P. Oliva, che sarà eletto generale dell'Ordine nel 1661, l' ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] del Cavallone o della Figlia di Jorio sulla Majella, ibid., pp. 6-8 (con M. Cerruti); Esplorazione della Grotta di S. Oliva, dell' Arnale Cieco e dell'Ovuso (Cori), ibid., pp. 23-24 (con A. Segre); Notizie preliminari sulla biologia di alcune grotte ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] lettura della retorica al posto di padre Carlo Bovio.
Nel 1661 fu scelto dal generale dell’Ordine, Giovanni Paolo Oliva, per una delicata missione a Venezia relativa alle controversie esistenti tra la Serenissima e la stessa Compagnia. Il soggiorno ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] soprannominato dai Turchi stessi Scanderbeg (cioè "Signor Alessandro"). La narrazione, qua e là sapientemente interrotta giugno a Reggio Calabria, dopo un commosso omaggio di D. Oliva e dei rappresentanti della Società degli autori italiani, di cui il ...
Leggi Tutto
BELLONE, Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Cristoforo, proveniva da Torino quando si stabilì a Genova, nella prima metà dei 1533, per esercitarvi l'arte della stampa.
Quando, dopo il trattato di Cambrai [...] presso la erigenda tipografia: Paolo Partenopeo e Pietro da Oliva. Così il primo annotava nei suoi Annali (manoscritti): rileva da una lettera di Baldassarte Scaramelli, diretta ad Alessandro Appiani, signore di Piombino, nella quale è riferito aver ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] maturità presso l’Imperial Regio ginnasio liceale di Sant’Alessandro di Cassano d’Adda, il 15 dicembre 1857 s . Rasero, G.D. P., in Studi Storico-Militari, Roma 1985; G. Oliva, Storia degli alpini, Milano 1985; P.G. Franzosi, Le origini delle truppe ...
Leggi Tutto
Vegetarianismo
Alessandro Menotti
Il vegetarianismo (dall'inglese vegetarianism, termine coniato intorno al 1847 dai membri della Vegetarian society, derivandolo dal latino vegetus, "vivace, arzillo, [...] , 273 USA e 35 Creta; derivati del latte (parte solida), 78 USA e 43 Creta; burro, 26 USA e 0 Creta; olio di oliva, 3 USA e 95 Creta. Durante 25 anni di osservazione si è mostrato che queste differenze nelle abitudini alimentari si accompagnavano a ...
Leggi Tutto
TRIVELLI, Enrico
Claudia Zavaglini
– Nacque a Napoli nel 1709 dal conte Giuseppe Trivelli e dalla nobildonna Leonilda Leone, entrambi originari della città di Vasto.
Il capostipite Lucio Trivelli ottenne [...] cronaca di padre Placido Eustachio Ghezzi citata da Alessandro Ademollo (1882), infatti, nel 1730 Trivelli , passim; L. Benedetti, Tre istoniesi a Roma, Roma 1962; G. Oliva, Un poeta al patibolo, in Id., Le frontiere invisibili. Cultura e letteratura ...
Leggi Tutto
OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] , Nuovo, autunno 1733; La finta pellegrinadi Antonio Oliva, Nuovo, carnevale 1734, in collaborazione con Domenico oltre che a Orefice con Il gemino amore (autunno 1718), ad Alessandro Scarlatti e Francesco Feo.
Proprio al Gemino amore, il titolo ...
Leggi Tutto
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria delle relazioni sessuali....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...