PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] il primo contributo in cui è stata tentata una ricostruzione dell’intera carriera dell’artista si deve ad AlessandroParronchi (1972). Stando alle argomentazioni dello studioso, a Palma spetterebbe il merito di avere introdotto nella scultura toscana ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] sulla Fiera letteraria un numero dedicato al poeta con articoli, tra gli altri, di Carlo Betocchi, Giorgio Caproni, AlessandroParronchi. La rinnovata attenzione reboriana verso la poesia fu d’ora in poi legata strettamente al suo percorso religioso ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] con il titolo Il giorno delle Mésules. I diari di un alpinista antifascista, Torino 1993. L’epistolario del padre con AlessandroParronchi è edito come «Arte nata dall’arte». Carteggio 1956-1966, Roma 2009. A Saverio Tutino è dedicata una stanza del ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] evidente omaggio a Gentile – incoronano la Vergine Maria accentuando gli effetti di preziosità del dipinto.
Fu AlessandroParronchi (1975) a identificare in Pellegrino di Giovanni, pittore perugino ricordato dai documenti raccolti dallo Gnoli (1923 ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] nel 1943, la sua prima personale presso la galleria del Fiore di Firenze, tenuta a battesimo da Ottone Rosai e presentata da AlessandroParronchi. Nel 1949 la città di Modena celebrò il M. con una mostra alla galleria la Saletta, dove espose, tra le ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] amicizia. Lettere 1938-1982, a cura di G. Palli Baroni, Milano 1994; Un tacito mistero. Il carteggio Vittorio Sereni - AlessandroParronchi (1941-1982), a cura di B. Colli - G. Raboni, Milano 2004; U. Saba - V. Sereni, Il cerchio imperfetto. Lettere ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] più da parte di letterati e poeti che da critici d’arte. Al settembre 1939 risale l’incontro con AlessandroParronchi, che lo introdusse nella cerchia dei letterati residenti a Firenze, tra cui Mario Luzi, Eugenio Montale, Carlo Betocchi, Romano ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] , poi in lettere, discutendo una tesi sulla rivista La Ronda. Agli anni universitari risale l’entourage di amici (Paolo Cavallina, AlessandroParronchi, Franco Fortini e altri) che si riuniva al caffè Tabby Cat in via Vigna Nuova e in cui Santi, di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] ; A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento. di S. Maria del Fiore a Firenze, I, Firenze 1994; A. Parronchi, Cavallini "discepolo di G.", Firenze 1994; La Madonna di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] la tredicenne Battista, la figlia del signore di Pesaro Alessandro Sforza. Un matrimonio felice questo di F., in virtù Studi urbinati, XLIX (1975), 2, pp. 73-110; A. Parronchi, Ricostruzione della pala dei Montefeltro, in Storia dell'arte, VIII (1976 ...
Leggi Tutto