PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] diritti della Santa Sede. Negli ultimi giorni del pontificato di Gregorio XIV, il 12 ottobre 1591 ricevette, insieme ai cardinali Antonmaria Salviati e AlessandroPerettiMontalto, una sovraintendenza sul governo temporale dello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] disporre dipendeva, oltre che dalla sua indubbia abilità, anche dalla grande confidenza che gli manifestavano il cardinale diMontalto, AlessandroPeretti, pronipote del pontefice, e lo stesso Sisto V: in più occasioni il B. poté infatti fondare le ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] Le vite de' padri e fratelli della Congregatione dell'oratorio di Roma di Paolo Aringhi (Roma, Biblioteca Vallicelliana, Mss., O.60 Tombaldini, che fu al servizio del cardinale AlessandroPerettiMontalto e in seguito cantore pontificio (ibid., pp ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] luglio 1621, il nuovo nunzio Alessandro de Sangro, il B. tornò in Italia e si ritirò nel suo canonicato di S. Maria della Scala, al cardinale diMontalto Andrea Peretti un gruppo di disegni a stampa della Fabbrica del Sacro Monte di Varese. I ...
Leggi Tutto
MEO, Ascanio. –
Cesare Corsi
Nacque tra il 1560 e il 1570. Le uniche notizie biografiche sul M. provengono dalle raccolte di madrigali che diede alle stampe. La prima traccia biografica del M. si ricava [...] musicali romani, il cardinale AlessandroPerettiMontalto. La pubblicazione del M. si inserisce nel nutrito gruppo di libri di musica polifonica profana dedicati in quegli anni a PerettiMontalto, anche da parte di compositori napoletani, ed ebbe ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo nel 1549 o nel 1550 da Pompeo, di nobile famiglia. Divenuto sacerdote, il cardinale Felice Peretti, vescovo diMontalto, che era stato in rapporti [...] fu esonerato dall'incarico della Consulta, la direzione degli affari di stato fu assunta interamente dall'A. e dal nipote del papa AlessandroPeretti. A significativa dell'intransigenza di Sisto V la dura condanna inflitta, nonostante la predilezione ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Montalto (già nel Museo di Berlino) e quello di Scipione Borghese (Metropolitan Mus., New York), considerato da O. Raggio come posteriore di pochi anni al 1633; mentre un caso a parte e ancora da risolvere è quello del Principe Damasceni Peretti, ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] il 23 settembre 1589, per la visita a Loreto di Camilla Peretti, sorella del papa (Coltrinari, 2016a, anno 1588, Alessandro Camerata a rifare per 300 scudi la cappella di S. Curcio, Sisto V a Montalto e Grottammare: urbanistica, architettura, ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] , s’accasò nel 1612».
Tale notizia ha trovato parziale conferma nei registri dei mandati di pagamento del cardinale Alessandro Damasceni PerettiMontalto in cui Ottino può essere identificato nel «Pasquale pittore veronese» che il 27 aprile 1609 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] M. G. Barberini, Villa PerettiMontalto-Negroni-Massimo aile Terme Diocleziane: la collezione di sculture, in Collezionismo e ideologia le sue vicende, Roma 1970.
Padova. - Maggi. - Alessandro Maggi (c. 1503-1587), storico ed erudito in contatto col ...
Leggi Tutto