RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] regnava l’empirismo. Nel 1852 si sposὸ con Giulia Piccinini e due anni più tardi nacque il figlio Paolo, e le opere del Volta e del Galilei, Modena 1876; Sulle opere di Alessandro Volta..., in Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Pericle
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri.
Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] moglie, Emilia Fioretti (dalla quale ebbe un figlio, Alessandro) pur mantenendo affari e relazioni nelle Marche e in Ancona 2006, pp. 197 s.; G. Gasperoni - R. Barchiesi, Jesi nel Risorgimento, a cura di G. Piccinini, Jesi 2008, pp. 33 s. ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] decorato di croce di guerra e raggiunse il grado di maggiore medico di complemento in congedo.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1922 a Pavia, ove fu allievo di Achille Monti, di cui fu assistente, ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] dell'assassinio di un amico di Gismondo Baglioni, Angelo Piccinini.
Il timore della vendetta di Gismondo spinse ancor più uscire dalla città, l'A. poté farvi ritorno riottenendo da Alessandro VI il possesso dei beni. Dopo la morte del pontefice ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Gaetano
Frida Bertolini
SALVIOLI, Gaetano. – Nacque il 19 ottobre 1894 a Modena, da Giuseppe, caposcuola della storia del diritto italiano di cui fu professore ordinario a Camerino, Palermo [...] istituto di patologia generale di Firenze, diretto da Alessandro Lustig, dove si occupò di problemi di fisiopatologia, 1939-XVIII al 28 marzo 1949.
G.B. Allaria - P. Piccinini, La pediatria in Italia. La pediatria italiana nella storia e nella ...
Leggi Tutto
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee mediatiche e politiche da tenere, tycoon...
orionino
s. m. e agg. Seguace dell’insegnamento di san Luigi Orione (1872-1940) o membro della congregazione religiosa da lui fondata; a essa relativo. ◆ Don Luigi Orione nasce a Pontecurone (Alessandria) nel giugno del 1872 e muore a Sanremo...