La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] qualche tempo in Germania d'un nipote d'Ottavio Piccolomini ne torna col volto sfigurato dalla sifilide - Ribellione e morte del Volestain (Venezia 1634) - con la Vita d'Alessandro III (Venetia 1637) e le Historie de' re Lusignani (Bologna 1647) ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] nobili da Ca' Zen e di altri che ancora visitano Alessandria, raggiungono l'Africa settentrionale e compiono ricognizioni attente al albertiano palazzo Rucellai a Firenze o come palazzo Piccolomini a Pienza di Bernardo Rossellino, ed evidentemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] la corona asburgica e gli Stati austriaci nel 1452, che il Piccolomini scrisse in una prima redazione fino a quell’anno e in una sulla storia d’Italia (1764-1766) di suo fratello Alessandro, di cui l’autore lasciò interrotta la pubblicazione, e per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] del composto, si attirò le critiche severe di Francesco Piccolomini (1520-1604), il quale attaccò la definizione che Achillini (385a-b). Proprio sulla base di tali nozioni, Alessandro di Afrodisia aveva tentato, ben prima della Scolastica padovana ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Leitmotiv. Lo stesso dicasi per l'assai più modesto Alessandro Campiglia, l'avvocato vicentino che pure rievocò le « tal proposito, ad esempio, sotto la guida di Francesco Piccolomini, Sebastiano Venier, un giovane alla lontana parente dell'omonimo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Bruto» a Napoleone Primo Console e, nel 1796, l'erma di Alessandro. La c. di sculture, trasferita in Spagna e donata al re, oggi conservato nella libreria del duomo di Siena. La famiglia Piccolomini possiede una vigna a S. Lorenzo da cui provengono un ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Paolo II (Barbo), il successore veneziano di papa Piccolomini, pensava più a restaurare la sua autorità negli scoperto dopo il crollo del regime mediceo a Firenze, e Alessandro VI, abbandonato dai Colonna, non oppose alcuna resistenza all'avanzata ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] utilizzate da Paolino. Particolarmente significativa è la ben nota storia di Alessandro e del pirata (I, 8), per la quale Paolino utilizza 1860 [Per le fauste nozze Sereni - Piccolomini>). Del De regimine rectoris si conoscono direttamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] obbedienze’ (che divennero tre con l’elezione di Alessandro V al concilio di Pisa, 1409), finché l trasformazioni dell’Europa cristiana (1457-1464), Milano 2006.
Pio II Piccolomini, il papa del Rinascimento a Siena, Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] sopravvisse invece, grazie alle numerose connivenze, Alfonso Piccolomini. Negli ultimi anni del pontificato il banditismo Francesco Bonomi, che nel maggio del 1585 ottenne l'aiuto di Alessandro Farnese per la riconquista di Neuss. Dal 3 al 5 ottobre ...
Leggi Tutto