PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] predecessore di Piccolomini, Domenico Comparetti.
Post lauream, per gli uffici di Piccolomini, ebbe otto Bologna (1892-1926), dove successe a Gaetano Pelliccioni e a Luigi Alessandro Michelangeli.
Il 24 ottobre 1885 sposò Emma Ida Giacomelli, con la ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] Mantenne anche contatti professionali con il principe Giuseppe Piccolomini d’Aragona (che gli affittò la sua cartiera della stamperia Muzio e nel 1723 l’opera di Giuseppe d’Alessandro, duca di Pescolanciano, Opera… ne’ quali si tratta delle regole ...
Leggi Tutto
D'ISA, Francesco
Gabriella Romani
Nacque a Capua (Caserta) nel 1572 da famiglia patrizia.
Le notizie biografiche rimaste risultano molto scarse. Nel pubblicare le sue cinque commedie si servì del nome [...] , della schiera delle donne fedeli che fanno capo a Piccolomini, R. Borghini e alle commedie più serie e patetiche, acconsente a fuggire e imbarcarsi nottetempo con l'amato Alessandro, raccomandando il suo onore fintantoché non sia contratto il ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] Maremma senese (1588).
Insieme ai senesi Clemente Piccolomini e Lorenzo Ghiffoli, al romano Riccardo Mazzatosti durante i lavori affidati all'architetto Gherardo Mechini e al pittore Alessandro Allori (1601).
Nel 1590, dopo la morte del cugino ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] Al 1611 risale una lettera al Politi scritta da Alessandro Tassoni, che gli forniva informazioni circa alcune «operette , i nomi di Bartolomeo Zucchi, Filippo Massini e Ascanio Piccolomini.
Si evidenziano alcune missive in particolare, come quella non ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] A Firenze giunsero i due minorenni Ippolito e Alessandro de’ Medici, figli illegittimi rispettivamente di ; Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 1005, c. 427v; Gherardi Piccolomini d’Aragona, 142: Lionardo Morelli, Ricordi , c. iniziale n.n.; G ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] L. consistette nella frequenza delle lezioni tenute a Venezia dal lettore della Cancelleria ducale, Enea Piccolomini di Alessandro. È possibile, secondo quanto raccontano le testimonianze, peraltro solitamente attendibili, prodotte da conoscenti del ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] l’Italia centrale, in particolare l’affaire Alfonso Piccolomini (Polverini Fosi, 1985); infine, per quanto della famiglia. Niccolini trovò adeguati partiti per le figlie: Alessandra sposò nel 1589 Ascanio Iacobilli, di una nobile famiglia originaria ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] stampate in questa cittadina ebbero come occasione la morte di Alessandro Farnese, avvenuta in Arras (2 dic. 1592). Per la viaggio e della presa della città di Bona di Silvio Piccolomini e opere di polemica antiveneziana, come quella dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] Danckerts, Lambert [Courtoys?], Anselmo [de Reulx], Vincenzo e Alessandro Ruffo, Philippe de Monte, Giovan Domenico del Giovane da Nola nella dedica (da Romu, 3 gennaio 1562) a Indico Piccolomini d'Aragona, duca d'Amalfi, "belli parti di diversi ...
Leggi Tutto