Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] di Michelino da Besozzo. Il ciclo illustrava le storie di Alessandro III e Federico Barbarossa e ed è noto solo da alcuni , accolti dall’abbraccio di Dio Padre che appare tra rossi serafini, mentre la colomba dello Spirito Santo aleggia sul fondo ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] Vecchia. Benché il padre fosse seguace del Moretto (Alessandro Bonvicino), il M. fu maggiormente influenzato da Lattanzio romana sul M. è corroborata dall’invio da parte del biografo Ottavio Rossi di alcuni disegni di un giovane – di cui non cita il ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] frammento di Giovanni Girolamo de’ Rossi (dal ms. Laur. Tempi 4, c. 106r, cit. anche in G.G. de’ Rossi, Vita di Federico da Montefeltro, Il 9 gennaio 1537, dopo l’assassinio del duca Alessandro, si oppose all’elezione di Cosimo de’ Medici, esprimendo ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] negli studi architettonici a cui, anche dopo Padova, aveva continuato a dedicarsi. Strinse amicizia con il pittore e architetto Davide Rossi, e, tramite l'Albertolli, con G. A. Selva, con cui iniziò un lungo e proficuo rapporto di stima, discepolato ...
Leggi Tutto
Ada Masoero
Boccioni, il futurista che guardò al passato
A 100 anni dalla morte del grande artista, documenti inediti rivelano il suo interesse per l’arte antica, dalla pittura vascolare greca alle incisioni [...] con il veronese Guido Callegari.
Curata da Francesca Rossi, conservatrice del Gabinetto dei disegni del Castello Sforzesco di all’Accademia. Apprende la tecnica dell’incisione da Alessandro Zezzos, visita la Biennale rimanendo colpito dalle opere ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] dalle mire di un’altra delle maggiori famiglie feudali emiliane, i Rossi di San Secondo. Nel 1542 ottenne anche il governo a di cui il nonno aveva investito i suoi fratelli Sforza, Mario, Alessandro e Paolo.
Dopo la morte di Paolo III, Sforza ebbe un ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] Buonarroti, s. 3, I (1882), 5, pp. 173-87 (con elenco delle opere del C.); B. Fabri, A. C., Roma 1882; M. S. De Rossi, Sulla vita e sui lavori delcomm. A. C., in Atti d. Pontif. Accademia de'Nuovi Lincei, XLII (1889), pp. 295-323; C. Calisse, Storia ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] La suocera,tratto anch'esso da un romanzo, La conquista di Alessandro (Milano 1879), appartengono a un genere di teatro piccolo-borghese e genericamente avventuroso (Santa Cecilia,Milano 1866; 1 Rossi e i Neri,ibid. 1870, ambientato nella Genova ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] (l’ultima lettera inviatagli è datata 30 giugno 1528).
Due anni dopo la morte del marito, Angela de’ Rossi sposò il cugino di lui Alessandro Vitelli, figlio di Paolo.
Nel 1551 il tipografo Lorenzo Torrentino pubblicò a Firenze una raccolta di lettere ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] della pila da parte del "genio italico" Alessandro Volta. Il Progresso favorirà quindi la concordia Amico, Il ballo dello scandalo, in L'Espresso, 8 ott. 1967, p. 23; L. Rossi, Il ballo alla Scala 1778-1970, Milano 1972, pp. 112-122; T. Celli, Verso l ...
Leggi Tutto
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...