L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] pagando tributo al re (380).
La marcia trionfale di Alessandro Magno ridusse Cipro in pieno mondo ellenico. Disputata fra Barbaro, Vienna 1852; P. Ghinzoni, Documenti relativi a Galeazzo M. Sforza e il regno di Cipro, Milano 1879; R. Cessi, Un falso ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] VI eVII, che allora, riconciliatisi, erano minacciati in Alessandria da Antioco Epifane. Ma tale aiuto, che poteva astrattizzandole. Tuttavia non c'è dubbio che egli si sforza di penetrare a fondo nell'intelligenza dei nessi causali distinguendo ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] correre in loro soccorso, liberandoli dal doppio assedio. Alessandro III riconfermò Ancona nella sua autonomia, salvo il si costituì in essa la signoria di Francesco Sforza. Ma, col 1447, lo Sforza fu costretto a rinunziarvi, non salvando per la ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] verso l'Egitto e con la fondazione della biblioteca d'Alessandria, il commercio dei libri si fa più attivo, data XV in quest'opera di raccolta di manoscritti i Visconti e gli Sforza a Milano (biblioteca di Pavia), gli Aragonesi a Napoli, gli Estensi ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 1825, la costruzione pił interessante ę la chiesa di S. Alessandro finita nel 1824. Il Corazzi, giunto a Varsavia nel 1828 di vassallaggio. Grande interesse per Varsavia manifestò Bona Sforza, moglie di Sigismondo I, scegliendo spesso questa città ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] quella mancanza di prammatismo, cioè a quella mancanza d'un vero sforzo di comprensione del nesso tra i varî fatti che narrava, si della famosa digressione in cui vuole dimostrare che, se Alessandro Magno invece di muovere in oriente contro i Persiani ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] conoscenza del riso pare si sia avuta durante le conquiste di Alessandro Magno nella valle dell'Indo, e forse anche prima in la prima volta argomento di due lettere del duca Galeazzo Maria Sforza, portanti la data del 27 e del 28 settembre 1475, ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] presa nel 1530 ed eretta poi in ducato, a favore di Alessandro de' Medici.
A suggellare la sua primazia in Italia, donde il 1° novembre 1535, l'ultimo duca di Milano Francesco II Sforza, senza eredi, si era aperta la questione della successione, per ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] commenti, da Fabio de Anna (1587, 1590, 1623) e da Alessandro Rovito (1633), il quale ultimo modificò alquanto il disegno dell'opera la collezione di leggi dei Visconti e degli Sforza intitolata Antiqua ducum mediolanensium decreta, Milano 1654; ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] poi dové finire col cedere (331). Dopo la morte di Alessandro Magno (323), il Peloponneso prese una parte molto relativa e vinti a Nozio (407) furono ancora vincitori con uno sforzo disperato alle Arginuse (406). Ma poco dopo furono disfatti a ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore sociale, il rimedio più efficace contro...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...