PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] o sconciamento in volgare, del notaio fiorentino Alessandro Braccesi (1445-1503).
Ma la limpidezza della segg., e da G. B. Picotti, in Miscell. di studi stor. in onore di G. Sforza, Lucca 1915, p. 93 segg.
Bibl.: G. A. Campano, Vita Pii II, in Rer. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e umanista, nato a Pesaro il 7 gennaio 1444, da Matteo. Studiò diritto a Padova e si addottorò alla fine del 1465. Nel '69 sposò Beatrice dei Costabili di Ferrara. Entrato al servizio degli [...] natale e altrove, sino a che nel 1489 il suo signore, Giovanni Sforza, di cui egli aveva difeso le ragioni presso il papa, lo espulse 'imperatore Massimiliano (1493-94 e 1496-1497) e al papa Alessandro VI (1494 e 1498). Le relazioni inviate dal C. al ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] uscire da uno stato di neutralità almeno apparente, gli propose di dare in moglie la nipote Caterina ad AlessandroSforza. All'obbiezione che altre trattative matrimoniali erano già aperte con la Francia, Carlo V chiese di giungere rapidamente ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] spiccavano il cardinale nipote Michele Bonelli (l'Alessandrino), lo spagnolo Francesco Pacheco, Antonio Perrenot di Granvelle, AlessandroSforza di Santa Fiora, il veneziano Zaccaria Dolfin. Nel nuovo clima controriformistico le giornate di F. furono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] di Savoia; a Sud del Ducato si mossero i da Correggio. La sconfitta subita a Cerreto, nei pressi di Lodi, da AlessandroSforza, fratello di F., indebolì subito la posizione milanese, e il periodo che andò dall'agosto all'ottobre 1452 si rivelò per ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] nel F., che tuttavia non esitò a rivolgersi, nel frattempo, per aiuti e sovvenzioni anche ad altri signori come AlessandroSforza, fratello di Francesco e signore di Pesaro (Ep., f. 76v), Ludovico Gonzaga, marchese di Mantova, e Galeazzo Visconti ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] rapporti esterni, anche a proposito di controversie non facili, come quella nata dall'assedio di Parma da parte di AlessandroSforza, fratello di Francesco, nei primi del 1449, o delle trattative relative all'invito rivolto dai Milanesi a Federico d ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] a Firenze, sembrò che il gioco del C. fosse fallito. Ma quando al suo accampamento arrivarono rinforzi guidati da AlessandroSforza ed Ercole d'Este, e quando sembrò che Venezia avesse aderito alle sue richieste di volgere il grosso dell'offensiva ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] fine del 1464 o nei primi mesi del 1465 il L. era a Mantova, perché tre lettere, due inviate da Ludovico Gonzaga ad AlessandroSforza e al L., e una da Barbara di Brandeburgo, moglie del marchese, al L., ne reclamavano l'8 maggio 1465 il ritorno da ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] che sarebbe diventata prassi abituale quando il rivale lo batteva, accettò la mediazione di una potenza amica. Grazie ad AlessandroSforza, fratello di Francesco, si raggiunse una tregua e, il 20 novembre fu stipulata la pace con la restituzione di ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore sociale, il rimedio più efficace contro...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...