CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] uscire da uno stato di neutralità almeno apparente, gli propose di dare in moglie la nipote Caterina ad AlessandroSforza. All'obbiezione che altre trattative matrimoniali erano già aperte con la Francia, Carlo V chiese di giungere rapidamente ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] grado di consanguineità sicché può, il 13 novembre, sposare F. con la tredicenne Battista, la figlia del signore di Pesaro AlessandroSforza. Un matrimonio felice questo di F., in virtù del quale si stempera il dolore per la perdita di Buonconte e si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] spiccavano il cardinale nipote Michele Bonelli (l'Alessandrino), lo spagnolo Francesco Pacheco, Antonio Perrenot di Granvelle, AlessandroSforza di Santa Fiora, il veneziano Zaccaria Dolfin. Nel nuovo clima controriformistico le giornate di F. furono ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] a Firenze, sembrò che il gioco del C. fosse fallito. Ma quando al suo accampamento arrivarono rinforzi guidati da AlessandroSforza ed Ercole d'Este, e quando sembrò che Venezia avesse aderito alle sue richieste di volgere il grosso dell'offensiva ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] che sarebbe diventata prassi abituale quando il rivale lo batteva, accettò la mediazione di una potenza amica. Grazie ad AlessandroSforza, fratello di Francesco, si raggiunse una tregua e, il 20 novembre fu stipulata la pace con la restituzione di ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] da Rolando Pallavicini, accusato di tradimento contro Filippo Maria Visconti. A novembre dello stesso anno era in Umbria contro AlessandroSforza e conquistava Assisi, Gualdo e Norcia al fianco dei perugini, ma con l’intenzione di farne il proprio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] non diede gli esiti sperati. Successi soltanto effimeri riscosse, nel 1580, il legato contro il banditismo nello Stato pontificio AlessandroSforza. Non ebbero migliori risultati i commissari generali, uno dei quali fu il figlio del papa, Giacomo. Si ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] - forse in seguito a ferite e a strapazzi della campagna contro Roberto Malatesta - e fu accolto a Pesaro da AlessandroSforza; qui venne a trovarlo immediatamente il fratello Guido, che portò con sé l'allora famoso medico folignate Onofrio degli ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] il suo collega Angelo Simonetta, e alla quale si accompagnò, non sappiamo con quali funzioni, anche un fratello del condottiero, AlessandroSforza. Il B. e il Simonetta avevano il compito di indurre la Signoria a condizioni più eque nei confronti del ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] di fare una sosta nel porto pontificio di Civitavecchia. Qui, con un ardito colpo di mano, il chierico di Camera AlessandroSforza si impadronì delle navi e tramite il fratello Guido Ascanio ottenne dal nipote del papa, Giovanni Carafa, un ordine per ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore sociale, il rimedio più efficace contro...
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...