Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] tra il 1951 e il 1957 réclames come Bill il pistolero (Tassoni) o Jack lo sfregiato (Gillette); ma il suo personaggio più è diffuso lo spot seriale (quasi un ritorno a Carosello); Alessandro D'Alatri (regista pubblicitario tra i più richiesti, poi ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] città è conservato il Sacro Cuore che appare a s. Alessandro, già nella chiesa omonima (ibid., p. 81); un ritratto prov. parmensi, s. 4, II (1949-50), p. 145; G. Allegri Tassoni, Mostra dell'Accademia (catal.), Parma 1952, pp. 31, 34, 36 (anche ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] dal gabinetto di sua eccellenza il sig.re conte Alessandro Sanvitale,incisi da B. B. Milanese stuccatore regio per le prov. parmensi, s. 3, V (1940), pp. 33-38; G. Allegri Tassoni, Mostra dell'Accademia (catal.), Parma 1952, pp. 39, 41, 44, 51 s.; P ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] e della poesia. Si accostò (1798) a mons. A. Tassoni, prelato della corte romana, che lo prese prima come aiutante di nel 1815 scrisse due canti per la pace data all'Europa da Alessandro di Russia).
In tutto questo periodo il lavoro e l'attività ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] : Angelo, nato da un primo matrimonio del padre, Luigi, Alessandro, Giusto, Carolina, Teresa. Appassionato era l’amore tra i di una macchina lanciarazzi. Inoltre, dalle deposizioni di Dario Tassoni e di Carlo Marchi del 23 e 25 giugno risultò che ...
Leggi Tutto
L’insieme dei poemi e dei romanzi sorti nel Medioevo o rimaneggiati o composti in età successive, intorno agli eroi della cavalleria. Ne fanno parte i due grandi cicli dell’epopea francese: il ciclo brettone, [...] nell’ironia e nel comico con la Secchia rapita di A. Tassoni.
Non estranea, se non proprio all’imitazione, alla conoscenza delle molto diffusa sin dall’11° sec. fosse la leggenda di Alessandro. Del 14° sec. sono The wars of Alexander, Life of ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] avversario dalla borgata di Peteano, ai piedi del San Michele; l'Alessandria (155° e 156°) espugnava un forte trinceramento detto "pulpito", 10ª armata austro-ungarica stavano le armate 7ª (gen. Tassoni) dallo Stelvio al Garda e 1ª (gen. Pecori- ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] più vigoroso per ingegno politico tra loro, ad A. Tassoni, la monarchia spagnola sembrò un Morgante che si lascia Spagnoli. Unico propugnacolo di casa Savoia restò la fortezza di Alessandria. Il D'Argenson, che dirigeva allora la politica estera ...
Leggi Tutto
GIOCOSA, POESIA
Giulio Natali
Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] il Lasca. La poesia bernesca continua nel Seicento coi sonetti giocosi del Tassoni, del fiorentino Francesco Ruspoli, di Gian Francesco Lazzarelli da Gubbio, con le rime di Alessandro Allegri fiorentino, di Giovanni Gelsi da Siena e di altri. Lo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Ribellione e morte del Volestain (Venezia 1634) - con la Vita d'Alessandro III (Venetia 1637) e le Historie de' re Lusignani (Bologna 1647 ambienti letterari pel suo giovanile polemizzare con Tassoni. Né l'esercizio della professione l'assorbirà ...
Leggi Tutto