Nato a Torino il 1° marzo 1869, vive a Roma, dove per molti anni ha occupato la cattedra di scultura e la presidenza dell'Accademia di belle arti. Rimasto orfano da fanciullo, trovò dapprima opposizione [...] e del carattere.
Ha eseguito monumenti equestri per lo zar Alessandro II a Pietroburgo, per Kemal pascià ad Angora, il monumento . Sono suoi i tondi istoriati sull'attico dell'Arco della Vittoria a Bolzano. Una delle sue statue più belle per dolcezza ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto Semolei
Carlo Gamba
Pittore e incisore. Nacque a Venezia circa il 1498; vi morì nel 1561. A 20 anni andò a Roma dove studiò le opere di Michelangelo e ne trasse incisioni, così [...] impiegò nell'apparato delle nozze di Margherita d'Austria con Alessandro de' Medici e Ridolfo del Ghirlandaio in quelle del gli sfondi da lui frescati con eleganza tra gli stucchi del Vittoria nella scala d'Oro.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] s'inizia il confine con la Guiana Britannica che l'arbitrato di Vittorio Emanuele III, re d'Italia, del 6 giugno 1904, fissò mineralogia e metallurgia (aveva avuto rapporti anche con Alessandro Volta); durante la guerra penisolare si era battuto ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Carlo Rebellini, Alessandro Canessa e Girolamo Pistonato per l'università di Córdoba; Vittorio Mercante, Carlo , che ha cura di rafforzare l'esercito: sul litorale si hanno le vittorie del Cerrito (31 dicembre 1812) e di San Lorenzo (3 febbraio 1813 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] gesuiti ne fecero una base per il loro apostolato. Tra essi Alessandro Valignani da Chieti e, nel 1579 il padre Michele Ruggeri, guerra civile terminata nel gennaio del 1925 con la completa vittoria di Chang Tso-lin, nella quale l'aviazione ebbe gran ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] divergenza di principî e d'interessi. Federico è ora arbitro fra i due competitori, il cardinale Ottaviano (antipapa Vittore IV) e Rolando Bandinelli (Alessandro III, 1159-1181), il canonista già discepolo di Abelardo. Ma si sa che il sinodo da lui ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] quali la famosa raya o linea di demarcazione di papa Alessandro VI del 1493 aveva ripartito tutte le terre scoperte o difesa della nazionalità, che avrà il suo sviluppo e la sua vittoria solo due secoli più tardi. La difesa del proprio territorio, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] i Serbi; nell'Occidente, durante la lotta fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato e Federico Barbarossa già precedentemente stipulati da Alessio, i Crociati, dopo la vittoria, dovevano avere aiuti in uomini e denaro per proseguire la ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] indiano, le diverse case si avvalgono di tipi privati. Il prezzo in Alessandria si quota in talleri per cantari (un cantaro equivale a kg. 44, inviati allo sgranatoio inaugurato alla fine del 1929 a Vittorio d'Africa, dove, sacco per sacco, i cotoni ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sindaco Ludovico Pfyffer di Lucerna, lavorava a tutta forza per la vittoria di casa d'Asburgo: nel 1585 egli sacrificava a questo fine austriaco sulla Confederazione, venne impedito dallo zar Alessandro I; ma il riordinamento di tutta la ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
brambilleide
s. f. (iron.) Le gesta di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra. ◆ L’ultimo uomo pubblicamente entusiasta di lei è stato Sandro Bondi. Affascinato dai capelli rossi - «Mi ricordano una mia vecchia fiamma»...