FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] viene ricordato nel 1523 e che fu donato poi a messer Alessandro Puccio. L'ultima opera commissionata al F. nel 1524 e s.; C.M. Brown - S. Hickson, C. E, in Arte Lombarda, 1997, n. 119, pp. 9-39; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 563-565. ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] dove, con molta probabilità, ebbe come insegnanti Alessandro Allori, Bernardo Buontalenti e Santi di Tito. Si , München 1987, p. 520; C. Benocci, T. L. e la statua di Sisto V in Campidoglio, in Storia della città, 1989, n. 48, pp. 115-134; Id., ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] (G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Trieste 1975, p. 421); a San Floriano (presso Castelfranco Veneto), la parrocchiale (V. Moschini, in Encicl. Ital., XII, Roma 1950, p. 77). Le indicazioni delle opere del D. risalgono tuttavia quasi tutte ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] ’ammiraglio statunitense Matthew Calbrath Perry indussero il Giappone (v. anche Giappone, storia del), se non proprio grande successo internazionale come il fumetto Witch, disegnato per la Disney dagli italiani Alessandro Barbucci e Barbara Canepa. ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] o personificazioni allegoriche. Tra gli altri, i monumenti ad Alessandro Testa (1753) nella cattedrale di Nicosia e a Nicolò F. Giunta, Fontane monumentali a Palermo, Palermo 1985, pp. 59-66; V. Sola, Le sculture di Giuseppe Pampillonia e I. M., in L' ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] anni" prima: uno di questi, ceduto nel 1606 dal cardinale Alessandro d'Este a Rodolfo II, è conservato oggi a Vienna ( Fournier-Sarlovèze, S. A. et ses soeurs, in La Revue de l'art, V(1899), pp. 313-324; Id., Van Dyck et Anguissola, ibid.,VI(1899), ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] città è conservato il Sacro Cuore che appare a s. Alessandro, già nella chiesa omonima (ibid., p. 81); un parmense dell'Ottocento, Parma 1971, pp. 12 s. (per Maria); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p.401; Encicl. Ital., VIII, p. 421. ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] un enfatico madrigale che, dedicatogli da Giuseppe D'Alessandro e compreso nella sua Selva poetica, fu Degli architetti del Senato di Palermo, in Arch. stor. per la Sicilia, IV-V (1938-39), p. 390; N. Marsalone, Il cav. Gaspare Serenario pitt. ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] incorniciati dagli stucchi modellati intorno al 1547 da Alessandro Vittoria; subito dopo, attorno al 1550, tela 448 nella Pinacoteca di Verona.
Fonti e Bibl.: V. la bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 146 s., e in A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] 1942, ripr. in Papa, 1970, p. 131; Ritratto di Alessandro Benevento, 1944, ibid., p. 133; Ritratto del pittore Francesco Madonna di Guadalupe (Messico), e inoltre la monetazione completa del V (1968) e del VI (1969) anno di pontificato.
Durante ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...