L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] e l'arsenale di Filone di Eleusi, oppure di Alessandria in Egitto, dove, oltre al famoso faro, costruito alla fine del sec. VI a. C., quelle di Volterra non anteriori al V, quelle serviane di Roma anteriori al IV; l'opus quadratum regolare come a ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Il primo ad avere l'idea di seguire la via del più leggiero (v. aerostato) fu il padre Lana che sostenne la possibilità di far ascendere Asteria. dell'ing. Darbesio.
Nel 1910 l'ing. Alessandro Marchetti di Roma costruiva la sua Chimera, che volò da ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] il prestito marittimo a un tasso di interesse assai elevato; ma v'è implicito anche il premio per i rischi della navigazione. Si nell'Egitto, sono un istituto ellenico, perché prima di Alessandro l'Egitto non conosceva la moneta e si serviva come ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ; il Bío-Bío (362 km.), il fiume maggiore del Chile (v. bío-bío). Proseguendo verso il sud troviamo fiumi sempre più ricchi fu affidata l'organizzazione e poi la direzione all'italiano Alessandro Cicarelli che mantenne tale carica fino al 1869. Sotto ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di tipo corsivo, fece fondere Paganino Paganini, che col figlio Alessandro stampò a Venezia e a Toscolano sul Lago di Garda. e e dell'o, le due s lunga e corta, il doppio z, j e v distinte da i ed u, ecc.
Poi fu soltanto alla fine del sec. XVIII che ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] .
Nella caccia all'arma l'uomo può essere aiutato da animali (v. oltre): nella caccia col cane vanno distinte due maniere, secondo che Bonomelli; in quel di Lecco il paretaio di Alessandro Manzoni.
Pressoché inesistente è invece l'aucupio legale ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] nuovo dopo un viaggio dei ministri inglesi A. Henderson e A. V. Alexander a Roma e a Parigi; ma i tecnici francesi non riuscirono essere spinte verso la conclusione da una visita del re Alessandro di Iugoslavia a Parigi e da una di Barthou a ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Nel 1811 fu fondata la Banca di Finlandia. Sotto il regno di Alessandro I la dieta non fu più convocata, e non lo fu nemmeno casi in cui l'antico nordico ha ridotto il dittongo a monottongo), ë, v, b, h, lϑ, ns, s sono sempre conservati in mezzo di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] il paese e il sovrano. Un ultimo periodo di splendore con Alfonso IV (V d'Aragona, I di Napoli, 1416-1458): una buona parte del suo , che esalta Pietro II (III) come il secondo Alessandro per cavalleria e per conquiste, rivive nel Curial y Güelfa ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] . II-III d. C. praticato da Antonino Pio e da Severo Alessandro, che sembra abbia ridotto il tasso d'interesse del fisco al 4%. un cittadino, sia soprattutto perché fra i cittadini non v'è abbondanza di persone che abbiano larghe disponibilità di ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...