• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [105]
Storia [42]
Letteratura [33]
Diritto [24]
Economia [20]
Religioni [16]
Arti visive [13]
Storia e filosofia del diritto [11]
Filosofia [8]
Lingua [6]

Viaggi e utopia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] dalle Lettere familiari del Baretti, dai Viaggi in diversi Paesi dell’Europa del Pilati e dall’epistolario di Alessandro e Pietro Verri, il viaggio a Parigi, Londra, San Pietroburgo e Berlino diviene l’occasione di un racconto rivolto all’istruzione ... Leggi Tutto

Giornali, gazzette e pubblico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esperienza secentesca del giornale erudito dà vita nel XVIII secolo al giornale [...] il pensiero riformatore di Cesare Beccaria e di Alessandro e PietroVerri. La rivista milanese, volgendosi sia all houses sotto la regia di Demetrio caffettiere, maschera di Pietro Verri e affabile voce narrante. Sottoposto al fine della pubblica ... Leggi Tutto

LANDRIANI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Marsilio Marica Roda Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] internazionale e della Milano settecentesca, tra cui: P. e A. Verri, A. Volta, L. Spallanzani, F. Fontana, A.M. Lorgna 1998), 2, pp. 496, 498-500, 502 s., 505, 507; G. Polvani, Alessandro Volta, Pisa 1999, pp. 93 s., 101, 103, 155, 157, 168, 175 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI QUARANTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARSILIO LANDRIANI – BENJAMIN FRANKLIN – GUYTON DE MORVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDRIANI, Marsilio (1)
Mostra Tutti

IMBONATI, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBONATI, Giovanni Carlo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] a convivere con le sette sorelle nubili di lui, era divenuta madre di Alessandro nel 1785. Dal 1781 aveva una relazione con il minore dei fratelli Verri, Giovanni, cavaliere di Malta, uno sfaccendato elegante, cui la voce pubblica attribuì, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – CAVALIERE DI MALTA – DESTUTT DE TRACY – GIULIA BECCARIA – WELTANSCHAUUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBONATI, Giovanni Carlo (1)
Mostra Tutti

BONSANTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONSANTI, Alessandro Renato Bertacchini Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] e poi sindaco di Firenze. Anticipazioni del romanzo ciclico La Buca di San Colombano (pagine da Passioni senili) erano apparse su Il Verri (VII [1962], n. 5, pp. 36-61), a testimoniare tra l'altro l'interesse dei B. verso la neoavanguardia. Scandito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – ISTITUTO DI CREDITO – UMBERTO FRACCHIA – FIERA LETTERARIA – ALBERTO CAROCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSANTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BRAMBILLA, Giovanni Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Giovanni Alessandro Ugo Baldini Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] il 29 luglio 1800, lasciando alla locale università i suoi libri e vari oggetti d'interesse scientifico. Fonti eBibl.: P. e A. Verri, Carteggio, a cura di E. Greppi-A. Giulini-G. Seregni, IX, Milano 1937, p. 115; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GIUSEPPE BIANCHI – PIETRO LEOPOLDO – ANGELO NANNONI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMBILLA, Giovanni Alessandro (2)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] C., un Arriano si rifarà a Senofonte e ai memorialisti più serî di Alessandro Magno; nel sec. III un Dessippo si richiamerà a Tucidide; e Tucidide specie aveva importato in Roma e di cui da Verrio Flacco a Claudio, non erano mai mancati cultori. Se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] nel 1790 il gruppo liberale lombardo, con Pietro Verri e Francesco Melzi ispiratori, chiede a Leopoldo II una la deliberazione del 17 ottobre 1848 in seguito all'elezione di Alessandro Manzoni. Composto il dibattito intorno al trattato di pace con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

SABINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Francesco PALMEGGIANI Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] Moiano. Mentre a Poggio Mirteto è notevole l'arco di Alessandro Farnese e la chiesa dugentesca di S. Paolo, che al territorio del circondario di Rieti quello di Cittaducale. Bibl.: A. Verri e C. F. Parona, Studi geologici sulle conche di Terni e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINA (1)
Mostra Tutti

GREPPI, Emanuelle, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GREPPI, Emanuelle, conte Giuseppe GALLAVRESI GREPPI, Emanuelle, conte - Uomo politico, nato a Milano il 27 novembre 1853, morto ivi l'8 gennaio 1931. Avviato sin dalla giovinezza agli studî giuridici [...] le sue pubblicazioni di carattere storico, utilizzando il prezioso archivio familiare e quello dei Verri, donde trasse il carteggio dei fratelli Pietro e Alessandro. Notevoli sono poi, fra gli scritti del G., il Saggio sulle condizioni economiche del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Vocabolario
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali