Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] di questa stagione di scoperte e conquiste, la Spagna e il Portogallo.
Una prima soluzione è offerta delle bolle emanate da papa AlessandroVI nel 1493 – soprattutto la bolla Inter coetera – che fissano la linea di confine a poco più di 300 miglia a ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] la stampa in corsivo di autori greci e latini. Benché la tipografia aldina avesse ottenuto privilegi simili anche da AlessandroVI e Giulio II, questa volta Filippo ricorse agli Otto di pratica, lamentando che un papa fiorentino negasse a un ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] ma tanto Innocenzo VIII, mosso probabilmente dall'intento di affermare la sua autorità nei confronti dei Veneziani, quanto AlessandroVI che gli succedette, si rifiutarono recisamente di revocarla, minacciando anzi di scomunica il nuovo patriarca, se ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] rotte e i tempi di navigazione per andare e tornare dalle Americhe o dalle Indie orientali, fino alla linea di AlessandroVI e le Molucche. Nel dodicesimo libro è illustrato uno strumento ideato da Riccioli per semplificare i calcoli geografici che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] di vita comunitaria caratterizzati da un forte impianto pauperistico e presenti in molte città italiane ai quali Innocenzo VIII concede un abito proprio e che AlessandroVI) sottomette, pur se con qualche riserva interna, alla regola di san Agostino. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] per gli acquisti e i restauri delle antichità in virtù dell’esperienza acquisita a Roma. Qui egli lavora nel 1495 per AlessandroVI Borgia, e nel 1497 Francesco II lo manda nuovamente a Roma con l’incarico di cercare pezzi antichi per arricchire la ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] greco dedicato a Giovanni Lorenzi, bibliotecario dal 12 dicembre 1485 al 1492, anno in cui l’incarico gli fu revocato da AlessandroVI e prima del quale, probabilmente, la poesia fu composta. A dopo il 1490 risale certamente il contatto con Pietro ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] 1493 il B. è di nuovo a Roma forse per prestare il giuramento d'obbedienza in nome dell'Ordine ad AlessandroVI e ottenere dal pontefice la conferma dei privilegi.
Significativa è, nelle lettere scritte da Roma in questo periodo, la sospensione ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] a Napoli, nell’ambito di un’azione di riforma dei conventuali del Regno imposta alla Congregazione lombarda dal papa AlessandroVI. Risiedette probabilmente nel convento napoletano di S. Domenico e svolse attività didattica, ma si ignorano i dati sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] di pochi mesi, di papa Innocenzo VIII e l’elezione di Rodrigo Borgia, che viene eletto papa con il nome di AlessandroVI. A turbare l’equilibrio degli Stati italiani influisce, inoltre, la morte di re Ferrante d’Aragona, avvenuta il 28 gennaio del ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...