SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] di beneplacito.
Il 28 novembre 1502 Soderini si recò a Roma presso il pontefice AlessandroVI, affiancando l’oratore Alessandro Braccesi già lì dall’ottobre precedente, e vi si trattenne fino al 27 giugno 1503: tra le svariate questioni affrontate ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] Cesena, funzione che ricoprì fino alla morte, come testimonierebbe l’atto del 27 novembre 1500, per mezzo del quale AlessandroVI autorizzò la nomina del nipote di Carlo, Agapito Verardi, quale suo successore (v. Burchi, 1962, p. 76; Fantaguzzi, 2012 ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] Giordani, Studi sulla scultura romana del Rinascimento, in L’Arte, X (1907), pp. 197-208; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma. AlessandroVI (1492-1503) - Pio III (1503) - Giulio II (1503-1513), Roma 1918a, pp. 13, 15-19, 33, 46 s., 52-58, 64 s ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] l'Esposizione internazionale di Roma, nel nuovo palazzo delle Esposizioni, dove lo J. presentò la grande tela AlessandroVI tenta di accattivarsi la benevolenza dell'ambasciatore di Venezia, che proseguiva nel filone storico, vicino agli esempi di ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] e a tratti spregiudicate (laddove per esempio è citato un giudizio negativo dello stesso Leone X nei confronti di AlessandroVI), Zaccaria scagiona Savonarola anche da queste accuse, richiamando la necessità di obbedire a Dio prima che agli uomini ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] Riario con Sisto IV o da un Cesare Borgia con AlessandroVI, il G. ebbe comunque a Roma un ruolo di 1513, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1955, pp. 268 s.; M. Sanuto, I diarii, VI, Venezia 1881, p. 268; X, ibid. 1883, pp. 66 s., 74; XI, ibid. 1884, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] si erano sin troppo chiaramente avveduti che l'alleanza che legava Venezia al re di Francia e a papa AlessandroVI avrebbe posto in serio rischio la loro, seppur limitata, libertà.
Il papa aveva infatti dichiarato decaduti i vicariati apostolici ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] parte della ambasceria straordinaria inviata a Roma negli ultimi mesi del 1492, in occasione dell'elevazione di AlessandroVI, al soglio papale.
Particolarmente fastosa la delegazione, forse nell'intento di rimuovere la memoria delle recenti tensioni ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] il Valentino si fermò a Roma per il matrimonio della sorella Lucrezia con il duca di Ferrara Alfonso I d’Este, AlessandroVI assegnò a Vitellozzo il vicariato di Montone e Citerna. I piani dei Borgia, tuttavia, confliggevano ormai sia con i progetti ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] . 16) lascia in bianco la data della sua nomina.
La carriera ecclesiastica di Ubaldi si concluse infatti con la cattedra episcopale. AlessandroVI lo nominò vescovo di Nocera il 28 maggio 1498 (Eubel, 1914, p. 205); dieci anni dopo, il 28 luglio 1508 ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...