CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] .
Già nel marzo di quello stesso anno la posizione di Caterina Sforza si era ulteriormente aggravata, avendola AlessandroVI dichiarata decaduta dai vicariati di Forlì e Imola, assegnati a Cesare Borgia. La situazione precipitava rapidamente e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] , come desiderato invece dal re di Napoli, Ferdinando I d'Aragona. Il re riuscì però a ottenere nel 1493 da AlessandroVI l'imposizione alla Congregazione lombarda di riformare e aggregare undici conventi della Terra di Lavoro. L'opera di riforma si ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] e i 17 versi di un carme latino in lode di AlessandroVI, unico documento della sua produzione poetica. «In ipsis iuvenilibus impegno di Ercole I per il teatro; la riflessione che vi si svolge si allarga dalla funzione sociale delle azioni sceniche ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] laicus Neritin. diocesis» era al seguito di Luigi Paladini, viceré in Terra d’Otranto, che si recava a Roma presso AlessandroVI come ambasciatore di re Ferdinando I d’Aragona per la simbolica offerta della chinea bianca. Il suo nome ricorre, infatti ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di giustizia Antonio Stanga, fu incaricato da Ludovico Sforza di un'ambasceria straordinaria a Roma, presso AlessandroVI. La missione prevedeva una tappa intermedia a Siena, dove aveva trovato rifugio il cardinale Ascanio Sforza, fratello ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] 1500 tra il re di Francia Luigi XII e il re di Spagna Ferdinando il Cattolico, con il benestare di papa AlessandroVI, aveva previsto lo smembramento e la spartizione del regno fra i due contendenti. Nell’estate del 1501 i francesi entrarono in ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] da renderlo pienamente partecipe prima dei suoi momenti gloriosi, come la concessione, il 22 maggio 1493 da parte di papa AlessandroVI, della piena autonomia al convento di S. Marco nei riguardi della congregazione lombarda, e poi delle sue tragiche ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] 1968, pp.161 s.; M. C. Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma daSisto IV ad AlessandroVI, in Rass. degli Arch. di Stato, XI, (1980), p. 136; B. Gatta, Dal casale al libro: i Della Valle, in Scrittura, biblioteche e ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio, dipingeva per AlessandroVI e che collaborò con Giorgio da Castelfranco, detto lavori a Feltre nel 1522, forse su consiglio di Scienza che già vi risiedeva. Ammalatosi, morì in una casa di Rialto il 14 dic. ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] 08, in memoria di Andrea Barbazza, padre di Bartolomeo, già titolare di una scuola di diritto canonico e maestro di papa AlessandroVI (Giannotti, 2012, pp. 168 s., 179 nota 22). Lo attestano le missive indirizzate a Michelangelo dal canonico (3 e 29 ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...