MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] Jahrhundert, Tübingen 1999, p. 304; F. Cantatore, Un committente spagnolo nella Roma di AlessandroVI: Bernardino Carvajal, in Roma di fronte all’Europa al tempo di AlessandroVI. Atti del Convegno, Città del Vaticano - Roma…1999, a cura di M. Chiabò ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] camerlengo Raffaele Riario, promotore dell’Accademia pomponiana e in particolare delle sue rappresentazioni teatrali, su mandato del papa AlessandroVI (Archivio apostolico Vaticano, Arm. XXXV, t. 41, c. 41). Nel 1501 acquistò infine un’altra vigna e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] maestro di Rodi, dirottò l'attacco sull'isola di Santa Maura.
Il D. venne richiamato a Rodi.
Alla morte di AlessandroVI (1503), il gran maestro si preoccupò di ristabilire gli antichi diritti e privilegi manomessi durante il suo pontificato e quindi ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] dello apostolo", negava la liceità della partecipazione dei religiosi regolari alla vita politica. Il 7 nov. 1496 AlessandroVI aveva ordinato la riunione di vari conventi domenicani nella costituenda congregazione toscoromana. I frati di S. Marco ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] Portogallo, forte delle sue basi di Goa, di Malacca e di Macao e delle concessioni fattegli nel 1493 da papa AlessandroVI, aveva per lungo tempo preteso di affermare in tutto l'Estremo Oriente il suo patronato sulle missioni, che dipendevano anche ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] di peste nell'ottobre del 1497. Ma per quanto avesse più volte l'incarico di predicare nella Sistina alla presenza di AlessandroVI, rimase a lungo in stato di indigenza; nell'attesa che qualcuno degli illustri personaggi con cui era in relazione gli ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] aiuto dello stesso fratello del Moro, il cardinale Ascanio Sforza, che cercava di rendersi gradito al nuovo papa AlessandroVI per far accettare senza contrasti la successione di Ludovico nel Ducato -milanese dopo la morte, forse per avvelenamento ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] apostoliche; Camillo (morto nel 1513) abbracciò la carriera militare.
Due assistenti di Girolamo Zorzi, ambasciatore veneto presso il papa AlessandroVI, e ospiti in una domus del M. all’incrocio tra la via Papalis e via del Paradiso, ricordano come ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] per ordine di Piero de' Medici sarebbe dovuto partire insieme con gli ambasciatori che si recavano a Roma dal papa AlessandroVI, in occasione del prossimo concistoro. Il D. si rammaricava perché, a causa del disinteresse del Medici per gli affari di ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] alle mutate condizioni politiche di Firenze: il dispotismo di Piero de’ Medici, l’ascesa al soglio papale di AlessandroVI e le minacce delle invasioni straniere avevano interrotto bruscamente il periodo di stabilità che il governo di Lorenzo aveva ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...