BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] maggio di quell'anno lo si trova infatti nella delegazione del convento di S. Marco alla corte di papa AlessandroVI, incaricato insieme con Alessandro Rinuccini (a loro si aggiunse in un secondo tempo anche fra' Roberto Ubaldini) di trattare con il ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] polemica con Soranzo, contro il quale sostenne la natura simoniaca del conclave che portò all’elezione di AlessandroVI.
Fu proprio questo atteggiamento di rigorosissimo rispetto della verità storica documentata, indagata sulla base di una filologia ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] era entrata nella fase discendente: sotto la minaccia di interdetto contro la città di Firenze proferita da papa AlessandroVI, buona parte del ceto dirigente fiorentino, prima entusiasta del frate, gli voltò repentinamente le spalle. Diversamente si ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] e mise a disposizione del B. i mezzi per la erezione di una chiesa, SS. Trinità dei Monti. Il 21 febbr. 1495 AlessandroVI diede il suo consenso per la fondazione di un convento. Il B. stesso pose la prima pietra, ed elargì per la costruzione 760 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] 6 [agosto], ancora non erano venuti, et che il principe di Salerno non vi voleva vegnir» (coll. 709 s.). Sul Regno di Napoli si appuntavano le dell’estate 1502, dopo aver ottenuto da AlessandroVI la concessione di uno speciale giubileo finalizzato ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] presto si presentò fra lo Stato che il D. rappresentava e quello presso cui era accreditato una crisi politica. Eletto papa AlessandroVI, il Moro aveva proposto che i membri della lega presentassero al nuovo pontefice l'obbedienza in comune e il re ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] un esemplare manoscritto di quest'opera, cfr. Kristeller, 1960, p. 32) e un sonetto di argomento religioso indirizzato ad AlessandroVI conservato nel ms. Sessoriano 413 della Biblioteca nazionale di Roma, c. 140, insieme con il commento che ne fece ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] nella carica di residente milanese a Siena; il Guaschi sarebbe passato a sua volta a rappresentare il duca di Milano presso AlessandroVI, proprio nel momento in cui si stringeva l'accordo tra la Sede apostolica e Luigi XII ai danni del ducato di ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] condotta la biografia di M. Leopardi, Vita di N. B. vescovo di Chiusi e officiale nella corte romana dai tempi di AlessandroVI ai tempi di Clemente VII..., Pesaro 1832. Cfr. inoltre Iohannis Burckardi liber notarum, a cura di E. Celani, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] . Nel 1490 si trasferì a Roma: al principio della sua Oratio de Christi ad coelos ascensu, che pronunciò alla presenza del papa AlessandroVI il 16 maggio 1493, si legge che a quella data egli contava già tre anni di permanenza nell'Urbe.
Il G. si ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...